CASTEL THUN: IL CASTELLO MEDIOEVALE DELLA VAL DI NON.

Arroccato su una collina e circondato dai meleti della Val di Non si trova il castello medioevale denominato Castel Thun, per secoli abitato da una delle più potenti e nobili famiglie della regione, la famiglia Thun. Per bellezza e importanza è sicuramente uno dei castelli più visitati del Trentino e della Val di Non. ALCUNI CENNI SULLA STORIA DI CASTEL THUN IN VAL DI NON. Di proprietà della famiglia Thun fin dal XIII secolo il Castello assume le sembianze attuali a seguito dei lavori intrapresi dalla famiglia nel Cinquecento e Seicento. E' in questo periodo infatti che la struttura originaria venne ampliata con torri, mura, bastioni, cammino di ronda e fossato al…

Continua a leggereCASTEL THUN: IL CASTELLO MEDIOEVALE DELLA VAL DI NON.

CONSONNO LA CITTA’ FANTASMA … CHE STORIA INCREDIBILE!

Consonno, una piccola frazione del comune di Olginate a pochi chilometri da Lecco, è chiamata oggi la Città Fantasma ma un tempo era meglio conosciuta come la Città dei Balocchi. Un po' di storia Intorno agli anni '60 in Brianza arrivò il Conte Mario Bagno, un importante imprenditore milanese. A quei tempi il borgo antico di Consonno stava scomparendo a causa della crisi del settore agricolo. Essendo Consonno una meta facilmente raggiungibile da Milano il Conte ebbe l'idea di comprare la frazione con l'intenzione di realizzare una piccola Las Vegas. Lo stesso pensò bene di realizzare una strada che potesse collegare la frazione ad Olginate e da qui seguirono poi tutti i…

Continua a leggereCONSONNO LA CITTA’ FANTASMA … CHE STORIA INCREDIBILE!

IL CASTELLO DI ISSOGNE IN VALLE D’AOSTA: COSA VEDERE.

Il Castello di Issogne è uno dei più conosciuti e frequentati castelli della Valle d'Aosta e una visita è d'obbligo quando ci si reca in questa Regione. E' situato nella cittadina di Issogne, località La Place. A differenza della magnificenza degli altri castelli situati in Valle d'Aosta il Castello di Issogne si presenta più come un'anonima dimora signorile rinascimentale. In questo articolo vi racconteremo cosa vedere al Castello di Issogne Quando si varca il portone invece si prova tutt'altra sensazione. Bellissimi affreschi e mobili in parte ancora originali sono i protagonisti di ogni ambiente! STORIA DEL CASTELLO DI ISSOGNE. I primi documenti rinvenuti sono del XII secolo e attestano l'appartenza del Castello…

Continua a leggereIL CASTELLO DI ISSOGNE IN VALLE D’AOSTA: COSA VEDERE.

PASSEGGIATA AL LAGO DI PUSIANO IN BRIANZA.

Per una semplice e piacevole passeggiata o gita fuori porta in Brianza vi consigliamo di raggiungere il Lago di Pusiano, situato tra le provincie di Como e Lecco. Tra i Laghi Minori della Lombardia il Lago di Pusiano è sicuramente uno dei meno conosciuti e frequentati ma, a mio parere, regala angoli suggestivi e consente di trascorrere qualche ora di relax in mezzo alla natura. ALCUNE INFORMAZIONI SUL LAGO. Il lago di Pusiano è di origine glaciale ed è il più grande tra i Laghi Minori, ha infatti una lunghezza massima di 2.700 metri, una larghezza di 2.400 metri e un perimetro di circa 11 chilometri. A bagnare le sue sponde sono…

Continua a leggerePASSEGGIATA AL LAGO DI PUSIANO IN BRIANZA.

CIASPOLATA A LA THUILE IN VALLE D’AOSTA.

Era da tempo che volevamo provare una bella ciaspolata e finalmente durante la nostra vacanza a La Thuile in Valle d'Aosta ci siamo riusciti! Questa località si presta molto a questa attività in quanto ci sono diversi itinerari che permettono di ciaspolare in tutta sicurezza da soli o accompagnati da guide alpine. Dove noleggiare le ciaspole a La Thuile in Valle d'Aosta. A La Thuile ci sono diversi negozi che noleggiano le ciaspole a prezzi più che ragionevoli. Se si decide di intraprendere un itinerario con la guida alpina, invece, molto spesso le ciaspole vengono fornite dalle stesse e il loro prezzo è incluso nell'escursione. Per noi è stata la prima volta…

Continua a leggereCIASPOLATA A LA THUILE IN VALLE D’AOSTA.

SCOPRIRE LA THUILE IN VALLE D’AOSTA.

La Thuile è una località di montagna che si trova in Valle d'Aosta, ai piedi del Monte Bianco. Si trova ad un'altezza di circa 1450 mt ed è una meta famosa per una vacanza sia estiva che invernale. In questo articolo vi faremo scoprire La Thuile in Valle d'Aosta durante la stagione dello sci! La Thuile è posizionata in una bellissima area, circondata da fitti boschi, da alte vette, da estesi ghiacciai come il ghiacciaio del Rutor, e attraversata per l'intero paese dal fiume Dore di Verney. Il paese de La Thuile in Valle d'Aosta. La posizione di La Thuile è strategica perché si trova lungo la strada che collega la Valle…

Continua a leggereSCOPRIRE LA THUILE IN VALLE D’AOSTA.

SLITTINO A VIPITENO…ADRENALINA PURA!

Se come noi amate le discese spericolate con il bob o lo slittino dovete andare prima o poi a Vipiteno in Trentino Alto Adige. In questa zona infatti è presente la più alta concentrazione di piste da slittino di tutto il Nord Italia; troverete piste per tutti i livelli, ognuna con le sue caratteristiche e differenti livelli di complessità. Addirittura potrete trovare la pista più lunga d'Italia, ben 10 km di puro divertimento! Noi abbiamo provato la più vicina al nostro albergo, la pista da slitta di Racines, vicino a Vipiteno. 5 km di pista in mezzo al bosco! Vi racconteremo qui la nostra esperienza e vista la piacevolissima esperienza sicuramente torneremo…

Continua a leggereSLITTINO A VIPITENO…ADRENALINA PURA!

A CHIAREGGIO IN VALMALENCO CON LA MOTOSLITTA, ESPERIENZA UNICA!

Ecco una bella gita da fare nel periodo invernale che accontenta tutti, adulti e bambini. Noi è tanti anni che frequentiamo la Valmalenco e la salita a Chiareggio con la motoslitta è sempre stata un must, anche quando i bambini erano piccoli! E' sicuramente una bella esperienza per tutta la famiglia! Chiareggio in Valmalenco Chiareggio, situato a 1600 mt, è una piccola frazione del comune di Chiesa In Valmalenco (SO) da cui dista circa 12 km. E' un tipico borgo di montagna e d'inverno con la neve la strada per raggiungerlo viene chiusa al traffico, consentendo quindi a chi vi arriva di godere di una natura incontaminata e di un paesaggio innevato…

Continua a leggereA CHIAREGGIO IN VALMALENCO CON LA MOTOSLITTA, ESPERIENZA UNICA!

FOLIAGE AL PARCO DI MONZA IN COMPAGNIA DI SIMPATICI SCOIATTOLI.

In questo articolo vi vogliamo suggerire una piacevolissima passeggiata da fare nel periodo del foliage al Parco di Monza dove potrete anche andare alla ricerca dei simpaticissimi scoiattoli che qui vi si trovano. Da qualche anno infatti, al parco, è possibile osservare e, perchè no, interagire con questi divertenti animaletti. Il parco di Monza è uno dei più grandi giardini recintati d'Europa, ben 688 ettari, e si trova a nord della città. E' il polmone verde di Monza e dintorni e al suo interno si trovano diverse specie di flora e fauna. Armatevi di una mappa e partite alla scoperta di questo spettacolare parco! Gli scoiattoli del parco di Monza Gli scoiattoli…

Continua a leggereFOLIAGE AL PARCO DI MONZA IN COMPAGNIA DI SIMPATICI SCOIATTOLI.

ALLA RICERCA DEL FOLIAGE IN VAL D’AYAS – VALLE D’AOSTA

Abbiamo organizzato due giorni di vacanza per ammirare il bellissimo foliage che la Valle d'Aosta ci regala in questo periodo. Purtroppo il meteo non è stato dalla nostra, ma alla fine ci è andata meglio di quanto pensassimo. Abbiamo infatti potuto ammirare il foliage nelle sue diverse sfaccettature, con la nebbia, con la pioggia, con la neve e fortunatamente alla fine anche con il sole! Ogni situazione che ci si proponeva aveva il suo fascino! Brusson e il suo foliage La nostra base nelle due giornate è stata Brusson, un magnifico paesino che si trova all'interno della Val d'Ayas ad un'altezza di circa 1300 m. E' un piccolo paradiso per la bellezza…

Continua a leggereALLA RICERCA DEL FOLIAGE IN VAL D’AYAS – VALLE D’AOSTA