Ci sono talmente tanti itinerari in Toscana che c’è solo l’imbarazzo di quale scegliere, bisogna solo decidere da dove partire e poi è tutta magia! E così abbiamo fatto noi! Putroppo avevamo a disposizione solo tre giorni ma forse in Toscana non basterebbe una vita per conoscere tutte le bellezze di questa magnifica regione. E’ facile innamorarsi degli incantevoli paesaggi quasi pittoreschi, dei suoi profumi, dei suoi sapori e della simpatia della gente del posto!

ITINERARI IN TOSCANA- 1° GIORNO: LE CASCATE DEL MULINO
Uno dei posti della Toscana da non perdere sicuramente è decisamente Saturnia e in particolare le Cascate del Mulino. Ci troviamo nella frazione del comune italiano di Manciano, nella provincia di Grosseto. Le Cascate del Mulino sono uno spettacolo della natura, integrate totalmente nel verde delle colline toscane e viste dalla strada è come ammirare un quadro. Lo definirei un posto ideale per chi vuole trascorrere momenti di relax in un paradiso!



Qualche curiosità sulle acque termali
Le Cascate del Mulino sono terme gratuite, aperte 24 ore su 24, meglio consigliate in periodi tranquilli, non di festività, perchè c’è il rischio che siano sovraffollate. Sono famose per le molteplici proprietà benefiche e curative sulla pelle, a livello respiratorio e motorio. Sgorgano ad una temperatura di 37.5°, quindi vi garantisco che qui il freddo non lo soffrirete.
Nel caso andiate in stagioni più fresche, vi consiglio di tenere a portata di mano, un telo o accappatoio per evitare eccessivi sbalzi di temperatura.
Sono possibili anche i fanghi termali che si creano tra il mix di acqua termale e l’argilla.
Rimanere distesi in una delle vasche o sotto il getto fortissimo di acqua di qualche cascatella è una sensazione che solo chi l’ha provato può descrivere.


Dove parcheggiare
A pochi metri dalle cascate, è possibile usufruire di un grande parcheggio gratuito.
Dove mangiare
Proprio nei pressi delle cascate, è possibile trovare un bar/ristoro con panini, gelati, primi piatti, caffè ma anche un distributore automatico di pizza pronta in pochi minuti.

BORGO DI SATURNIA
Se uno degli itinerari in Toscana è le Cascate del Mulino, sosta d’obbligo è il borgo di Saturnia, il più antico d’Italia. Si trova nella maremma a pochi chilometri dal capoluogo di Grosseto. Qui si respira pace e tranquillità, è come essere catapultati in un’altra era.


ITINERARI IN TOSCANA – 2°GIORNO: MONTALCINO
Le bellezze della Toscana comprendono sicuramente anche Montalcino. Favoloso borgo medioevale, circondato da mura al cui interno spicca una stupenda Fortezza. Si trova a sud di Siena, nella Toscana meridionale, ed è famoso per il suo Brunello di Montalcino, vino che definirei eccezionale.

Abbiamo parcheggiato in Viale Strozzi, dove si trova una grande area a pagamento (easy park) ubicata proprio dietro alla Cattedrale del Santissimo Salvatore. Abbiamo poi proseguito su una scalinata (da dove ci si può già soffermare per ammirare incantevoli paesaggi sulle colline toscane) e in poco tempo abbiamo raggiunto la fortezza (il cui ingresso è gratuito). Montalcino è veramente incantevole! Troverete infinite viuzze lastricate, botteghe coi prodotti tipici, tantissimi ristorantini, ma soprattutto caratteristiche enoteche dove è d’obbligo fare una sosta.


All’interno della fortezza possiamo ammirare la Rocca, costruita nel 1361. Il panorama che si può godere dai bastioni toglie praticamente il fiato. Una vista a 360° sui tetti e sulle colline dal Monte Amiata fino alle valle dell’Ombrone.



La Fortezza è completamente intatta, si può accedere al camminamento tramite un biglietto a pagamento da prendere presso l’Enoteca della Fortezza.

Altra tappa è la Piazza del Popolo, la piazza principale, da dove spicca l’edificio più importante: il palazzo comunale chiamato Palazzo di Priori. Vicino si troverà poi la Loggia, un edificio rinascimentale con sei archi a tutto sesto. Da non perdere poi, il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra e il Museo del Vetro.
ITINERARI IN TOSCANA – 2° GIORNO: BUONCONVENTO
Le bellezze della Toscana non finiscono mai e quasi per caso scopriamo questo bellissimo borgo antico, poco distante da Siena: Buonconvento. Quando si mette piede all’interno delle sue antiche mura che circondano il borgo stesso, è come essere catapultati in un’altra epoca. Qui si passeggia tra le strette vie, respirando il “profumo” del silenzio. Una sensazione che va provata assolutamente!


Abbiamo fatto sosta per assaggiare le prelibatezze di questo luogo. Tenete presente che è un borgo di campagna quindi quello che degusterete (ovviamente accompagnato da un buon vino), saranno piatti semplici e caserecci.

ITINERARI IN TOSCANA – 3° GIORNO: SIENA
Siena, graziosa città d’altri tempi, oggi è dichiarata Patrimonio artistico e architettonico. L’abbiamo visitata in una giornata e diciamo che è fattibile, ma se avete la possibilità dedicatele più tempo e ve ne innamorerete sicuramente!


Qui ci si può perdere tra le mille viuzze strette, le botteghe, i ristorantini, i bar. Ci sono innumerevoli cose da vedere:
- la Piazza del Campo dove si svolge il famoso Palio di Siena
- il Palazzo Sansedoni,
- il Palazzo Pubblico,
- la Torre del Mangia
Ma tanto altro ancora! Occhio a prenotarvi sempre, altrimenti rischierete di non potervi fare visita perchè l’ingresso è a numero limitato.


Come visitare i luoghi artistico-museali
Per poter visitare i luoghi del complesso artistico-museale del Duomo di Siena, abbiamo acquistato, presso la biglietteria della Cattedrale, un ticket Opa Si Pass. Consiste in un biglietto che include la visita al Duomo, al Facciatone, al Battistero, al Museo dell’Opera del Duomo e alla Cripta. Rimarrete a bocca aperta davanti alla maestosità del Duomo coi suoi colori bianco e nero, ma ancora di più rimarrete affascinati dai pavimenti ricchi di storie religiose. Al suo interno troverete anche la Libreria Piccolomini coi suoi libri e i suoi affreschi.



A pochi passi da qui, il Facciatone, che in origine doveva essere un ampliamento del Duomo mai portato a termine. Oggi, invece risulta essere uno dei punti più panoramici, raggiungibile tramite stretti cunicoli e scale a chiocciole. Giunti in cima avrete uno spettacolo a 360 gradi veramente incantevole!


Il Battistero di Siena, dove sono passati importanti artisti come Jacopo della Quercia, Giovanni di Turino, Lorenzo Ghiberti e da non dimenticare Donatello, purtroppo chiuso in parte per restauro quando siamo stati noi.

Il Museo dell’Opera del Duomo, uno dei più antichi musei privati in Italia. Al pian terreno abbiamo la raccolta statuaria senese trecentesca proveniente dalla facciata della Cattedrale. Le statue in marmo di filosofi e profeti sono scolpite dal Pisano, qui troverete anche la grande vetrata realizzata da Duccio di Buoninsegna. Al piano primo, troviamo la pala d’altare con la Maestà del Duomo di Siena, realizzata dallo stesso. Proseguendo i reliquari e il servito liturgico, per poi finire con l’ultimo piano dove troviamo dipinti su tavola e tela di soggetti sacri.


Sotto al Duomo la Cripta, una delle più importanti scoperte archeologiche avvenute nel 1999. Al suo interno abbiamo pitture risalenti al 1200 circa, rappresentanti scene dell’Antico e del Nuovo Testamento.
Altri musei
Siena è un susseguirsi di musei come il Museo dell’Acqua, la Fortezza Medicea, l’Archivio di stato e tanti altri ancora. Per noi è stata d’obbligo la tappa al Museo delle Torture, visita tanto attesa dai bambini!. Qui troviamo diversi locali dedicati agli strumenti di tortura, ben spiegati sia con immagini sia con testi. La sola vista delle figure e l’immaginazione sono sufficienti a farci capire fino a che punto si era spinto l’uomo in passato, quasi da far venire i brividi al solo pensiero.
Dove parcheggiare
Abbiamo parcheggiato al silos Santa Caterina, situato vicino al Duomo, alla Chiesa di S. Domenico, al Santuario Cateriniano, al complesso Museale del S.Maria della Scala. A pochi passi da qui troviamo l’impianto di scale mobili, che ci permetterà in poco tempo di raggiungere il cuore della città, superando dislivelli che risulterebbero non indifferenti se non ci fossero le scale.
Se hai apprezzato l’articolo visita il nostro sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:
https://www.viaggiandoinclick.com/
Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK !! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!
Link utili:
https://www.musement.com/it/siena/opa-si-pass-accesso-al-complesso-del-duomo-di-siena-548/
Effettivamente la Toscana ha una tale quantità di luoghi da visitare che ci vorrebbero tre mesi più che tre giorni!! Siena e Montalcino sono un ottimo punto d’inizio per conoscere questa meravigliosa regione.
Non me ne vogliamo le altre, ma per me la Toscana è la regione più bella d’Italia. Abitando in Liguria di Levante ci sono molto vicina e ne approfitto spesso per una giornata fuori porta. Anche solo Firenze, Pisa, Lucca per me sono meravigliose! E come si mangia bene in Toscana!
Concordo pienamente con te! La Toscana merita tutta e si mangia divinamente!
Le mete toscane che suggerisci nel tuo articolo sono tutte molto interessanti e mi piacerebbe visitarle; mi attirano soprattutto le Cascate del Mulino, io adoro fare il bagno nell’acqua caldissima, penso proprio che prima o poi ci farò un giro!
La Toscana merita sempre!
Sono stata a Siena ma non ho mai visitato gli altri luoghi e penso che un viaggetto a Saturnia, cascate e Montepulciano sia un ottimo itinerario da tenere a mente!
Che bell’itinerario che hai fatto in Toscana, la mia regione. Da buona toscana conosco tutti i posti che hai descritto, ma ci ritornerei da quanto sono belli.
Grazie per avermi portato in giro con la mente nella mia bella regione!
Cavolo! Da tanto vorrei andare in Toscana, ma mi ha sempre fermato il poco tempo a disposizione! Invece guarda quante cose si possono fare in soli tre giorni.
Siena incredibile!