VIVERE LE TRINCEE A PASSO SAN MARCO

La giornatà non è delle migliori, ma la voglia di vedere e camminare nelle trincee del passo San Marco è più forte così, sfidando il tempo, siamo partiti. Vista Passo San Marco Informazioni Tecniche Partenza:       Passo San Marco / Rifugio Cà San Marco Tempo:          1 ora circa ma dipende anche dal numero di soste Altitudine:     1830 m Rifugio Cà San Marco / 2026 Passo del Verrobbio Dislivello:       200 m circa Descrizione del percorso e dove parcheggiare al Passo San Marco. Si tratta di un passo alpino tra la Val Brembana e la Valtellina e le trincee che andremo a vedere non sono mai state utilizzate perché furono realizzate per un eventuale attacco…

Continua a leggereVIVERE LE TRINCEE A PASSO SAN MARCO

CASCATA DEL CENGHEN: UNA PASSEGGIATA AI PIEDI DELLA GRIGNA.

Una piacevole passeggiata, soprattutto in estate, è quella alla Cascata del Cenghen, gioiello della Grigna. Informazioni Tecniche Partenza:       Abbadia Lariana (Lc) – Frazione Linzanico Tempo:          1 ora circa, dipende anche dal numero di soste che si effettuano Altitudine:     614 m Dislivello:      340 m Descrizione del percorso per le Cascata del Cenghen Il sentiero parte dalla Piazza di Papa Giovanni XIII. Qui troviamo un vecchio lavatoio (ancora funzionante), una piccola biblioteca a cielo aperto dove si effettua lo Scambio Libri e sulla parete un bellissimo mosaico di Linzanico. Da qui imbocchiamo il sentiero che è una vecchia mulattiera che si trova alla sua destra. Lavatoio. Biblioteca a cielo aperto Si tratta di un semplice sentiero,…

Continua a leggereCASCATA DEL CENGHEN: UNA PASSEGGIATA AI PIEDI DELLA GRIGNA.

RUPE MAGNA, LE INCISIONI RUPESTRI DELLA VALTELLINA.

Una escursione adatta alle famiglie è la visita guidata della “Rupe Magna”, con le sue incisioni rupestri, a Grosio, piccolo paesino della provincia di Sondrio. LA RUPE MAGNA E LE INCISIONI RUPESTRI. Sostanzialmente la Rupe Magna consiste in una grossa roccia di circa 84 m di lunghezza e 35 m di larghezza, in cui ci sono più di 5000 incisioni raffiguranti figure antropomorfe tra cui oranti armati e lottatori, figure di animale, coppelle, rastrelli, croci. Rupe Magna Per visitarla vi consiglio la prenotazione, anche perché qui vi si può accedere solo tramite la guida che vi spiegherà in maniera semplice e chiara tutta la storia. Noi siamo tornati per ben due volte…

Continua a leggereRUPE MAGNA, LE INCISIONI RUPESTRI DELLA VALTELLINA.

SENTIERO DEI MULINI IN VALSASSINA

Ecco una piacevole escursione da fare coi bambini nelle calde giornate estive! Il sentiero dei mulini in Valsassina infatti si snoda lungo un canyon dove scorre un fiume e numerosi sono i punti in cui è possibile rinfrescarsi un pò! Informazioni Tecniche Partenza: Prato San Pietro - Cortenova Tempo: un'oretta circa Altitudine: 838 m (Crot di Darden) Dislivello: 350 Il Percorso Dal paese seguite le indicazioni per i Rifugi Bogani e Brioschi e parcheggiate in prossimità di un grande platano. Qui seguite il sentiero in salita fino a trovare le indicazioni per il Crot di Darden. Da questo punto inizia la parte più carina e suggestiva del percorso che costeggia il fiume…

Continua a leggereSENTIERO DEI MULINI IN VALSASSINA