La Thuile è una località di montagna che si trova in Valle d’Aosta, ai piedi del Monte Bianco. Si trova ad un’altezza di circa 1450 mt ed è una meta famosa per una vacanza sia estiva che invernale. In questo articolo vi faremo scoprire La Thuile in Valle d’Aosta durante la stagione dello sci!

La Thuile è posizionata in una bellissima area, circondata da fitti boschi, da alte vette, da estesi ghiacciai come il ghiacciaio del Rutor, e attraversata per l’intero paese dal fiume Dore di Verney.

Il paese de La Thuile in Valle d’Aosta.
La posizione di La Thuile è strategica perché si trova lungo la strada che collega la Valle d’Aosta alla Francia. Il paese stesso infatti si è sviluppato sulla via principale che porta al Colle del Piccolo San Bernardo ed è per questo motivo che è privo di un’isola pedonale.


La Thuile infatti è una località piccola con pochi negozi e bar, ma al contrario ricca di case tipiche in pietra e legno.



Da non perdere è la visita alla pasticceria “Chocolat Colomb” che ha ricevuto diversi riconoscimenti e ha permesso a La Thuile di identificarsi come la “Città del Cioccolato”.

Qui potrete gustarvi delle squisite “Fondue Chocolat” servite con frutta fresca e pregiati biscotti di pasticceria, cioccolate calde speziate, torte, crostate, mousse e tanto altro ancora. Insomma una tappa per una merenda, per un aperitivo o anche solo per curiosità è quasi d’obbligo.

Molto carina è anche la Maison Musèe Berton che non è altro che una casa museo dove all’interno sono custoditi oggetti di artigianato valdostano.


Da vedere poi La cappella di Santa Barbara, un piccolo angolo recentemente ristrutturato, di giorno quasi sempre aperta. Un luogo veramente suggestivo.


Ma chi viene in vacanza qui nel periodo invernale è sicuramente per sciare. Andiamo allora a scoprire che cosa offre il comprensorio di La Thuile in Valle d’Aosta.

La Thuile ha un comprensorio molto grande, adatto un po’ per tutti e per tutti i livelli. E per i più piccini, proprio vicino alla partenza delle piste, si trova il Baby Snowpark “Fantaski” con i gonfiabili e i ciambelloni.

Per chi ama scivolare con il bob o lo slittino c’è anche una discesa a pochi passi da qui.

Per chi invece non scia La Thuile offre diverse possibilità: passeggiare con le ciaspole circondati da bellissimi boschi innevati, godere delle SPA all’interno delle strutture o nella vicina Pré-Saint-Didier, raggiungere, a poco più di 20 minuti da qui, la rinomata Courmayeur con il suo suggestivo centro pedonale (il comune mette a disposizione gratuitamente servizi pullman per raggiungerla).

Sciare a La Thuile
Il comprensorio sciistico di La Thuile è uno dei più vasti delle Alpi Occidentali grazie al collegamento con La Rosière in Francia. L’area gode di un particolare clima che permette di fruire di una lunga stagione invernale, permettendo agli amanti dello sci di sciare anche a primavera inoltrata. A compensare eventuali carenze naturali la stazione conta comunque oltre 400 cannoni per l’innevamento artificiale!
Ecco qualche informazione tecnica:
- Altitudine Min/Max: 1.200 mt – 2.800 mt
- Lunghezza piste: 152 km
- N. impianti: 38 : 1 telecabina, 20 seggiovie, 12 sciovie, 5 tapis roulant
- N. piste : 82 : 33 facili, 35 medie, 14 difficili

Gli sciatori più esperti apprezzeranno sicuramente la pista n. 3 di questo comprensorio! Questa infatti è la pista Franco Berthod ed è una delle più difficili piste italiane a causa della sua pendenza che arriva al 76% e al fatto che è quasi completamente in ombra e la neve è molto dura o ghiacciata. Nel 2016 e nel 2020 questa pista ha ospitato la Coppa del Mondo di sci femminile con gare di discesa libera e superG.
Da segnalare in questo comprensorio è anche la pista n. 7 che è una delle più lunghe d’Italia. Questa pista, conosciuta come San Bernardo, è lunga infatti ben 11 km ed è classificata come rossa a causa di alcuni tratti un pò stretti ma è percorribile tranquillamente anche da sciatori meno esperti. E’ lungo questa pista, in prossimità del rifugio Lo Riondet, che troviamo una fontana di ghiaccio molto suggestiva.


Questa lunga pista arriva in paese e una volta qui puoi riprendere la telecabina per tornare in quota. Se sarai fortunato potresti anche prendere la cabina personalizzata SkiSauna, una cabina in legno del tutto simile a una sauna che le Terme di Pré-Saint-Didier hanno realizzato in collaborazione con le Funivie Piccolo San Bernardo. Non è riscaldata ma si potrà stare seduti su confortevoli panche e essere cullati da musica e fragranze profumate. Può portare fino ad 8 persone e non è necessario acquistare un biglietto speciale.

Buona vacanza a La Thuile!
Se hai apprezzato l’articolo visita il sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:
https://www.viaggiandoinclick.com/
Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!
Link utili: