Per una semplice e piacevole passeggiata o gita fuori porta in Brianza vi consigliamo di raggiungere il Lago di Pusiano, situato tra le provincie di Como e Lecco.

Tra i Laghi Minori della Lombardia il Lago di Pusiano è sicuramente uno dei meno conosciuti e frequentati ma, a mio parere, regala angoli suggestivi e consente di trascorrere qualche ora di relax in mezzo alla natura.

ALCUNE INFORMAZIONI SUL LAGO.

Il lago di Pusiano è di origine glaciale ed è il più grande tra i Laghi Minori, ha infatti una lunghezza massima di 2.700 metri, una larghezza di 2.400 metri e un perimetro di circa 11 chilometri. A bagnare le sue sponde sono diversi comuni: Pusiano (da cui ha preso il nome), Erba, Eupilio, Merone, Cesena Brianza, Rogeno e Bosisio Parini.

Caratteristica unica di questo lago è la presenza di un’isola, l’Isola dei Cipressi, il cui nome deriva dalla presenza di circa 130 cipressi, alcuni dei quali secolari. L’isola è attualmente privata e vi si trova un’unica villa nel cui giardino il proprietario, amante degli animali, ha realizzato un piccolo zoo con diverse specie animali tra cui canguri, pavoni e cicogne.

Il lago di Pusiano è molto frequentato dagli amanti della pesca. Nelle sue acque infatti vi si trovano ben 25 specie diverse di pesci, tra cui carpe, lucci e pesce persico. In questa zona è quindi possibile degustare ottimi piatti di pesce tra cui il rinomato risotto al pesce persico.

Il lago di Pusiano è inoltre molto frequentato da coloro che praticano il canottaggio e ospita spesso campioni olimpici per gli allenamenti.

lago di pusiano

SCOPRIRE IL LAGO DI PUSIANO IN BRIANZA.

Due sono le passeggiate che sto per consigliarvi per scoprire il lago di Pusiano in Brianza, una in località Merone – Rogeno e l’altra in località Bosisio Parini, entrambe adatte in ogni stagione per fare una bella passeggiata in mezzo alla natura.

PASSEGGIATA AL LAGO DI PUSIANO ALLA RICERCA DELLE SCULTURE DI LEGNO.

Noi abbiamo scoperto questa interessante passeggiata raggiungendo in macchina la località lido di Moiana dove abbiamo anche trovato un ristorante che abbiamo scoperto essere molto frequentato nel periodo estivo, la Limonaia (torneremo per provarlo sicuramente!). Essendo il lago balneabile questa zona, con il molo e le spiaggette, è infatti molto gettonata in estate!

lago di pusiano
lago di pusiano

Da qui, costeggiando il lago, troviamo il sentiero nel bosco di Casletto che prosegue per circa 2 km fino ad arrivare a Rogeno.

La passeggiata, già di per sè molto panoramica, è arricchita, con grande felicità dei bambini, da simpatiche sculture di legno raffiguranti animali e personaggi magici. Tali sculture sono opera di Maurizio Chiamone, il quale ha utilizzato tronchi di alberi già deceduti, creando personaggi che ben si integrano nel contesto ambientale.

sculture lago di pusiano
sculture lago di pusiano

PASSEGGIATA AL LAGO DI PUSIANO ALLA RICERCA DI TRAMONTI SPETTACOLARI.

La passeggiata che parte dalla località di Bosisio Parini è sicuramente la più conosciuta e frequentata del lago di Pusiano. La domenica potreste avere problemi col parcheggio, io vi consiglio di lasciare la macchina al parcheggio a pagamento vicino al cimitero; qui vi troverete subito in prossimità del sentiero che costeggia il lago.

passeggiata lago di pusiano

Questa passeggiata è molto apprezzata dalle famiglie data la presenza di un parco giochi e di ampi spazi di verde dove i bambini possono giocare.

passeggiata lago di pusiano

La passeggiata vi permetterà di godere di un panorama fantastico sul lago, sui suoi canneti, sul monte Cornizzolo e le colline circostanti.

Il mio consiglio è comunque quello di scoprire questa parte del lago al momento del tramonto come abbiamo fatto noi, vi regalerà scenari incredibili e foto super!

Se hai apprezzato l’articolo visita il nostro sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:

https://www.viaggiandoinclick.com/

Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!

Link utili:

http://www.lagopusiano.com

Questo articolo ha 6 commenti.

  1. Bru

    Non amo particolarmente i laghi ma devo ammettere che la passeggiata e le foto di questo articolo mi hanno fatto ricredere, davvero bellissime quelle del tramonto

  2. Questo lago regala scorci pazzeschi. che bello andare alla scoperta delle sculture di legno… e anche quel piccolo molo che Si estende verso l’orizzonte è così romantico!

  3. Teresa Scarselli

    I laghi sono così nostalgici, al tramonto poi ancora di più. Molto bello il percorso consigliato con le sculture in legno. In quanto tempo lo si porta a termine?

  4. Maria Grazia

    Per una innamorata dei laghi non posso che apprezzare questo articolo e tutte le informazioni. Mi hai dato un’ottima idea per una prossima gita al lago !

Lascia un commento