Monte Poieto si trova sull’Altopiano Selvino-Aviatico a pochi km da Bergamo e a un’oretta circa da Milano. E’ un posto molto particolare, si può arrivare in vetta a piedi o con la cabinovia, e in ogni stagione è decisamente emozionante! Prendere la cabinovia d’inverno per raggiungere la cima del Monte Poieto permette poi di godere di un bel panorama e di ammirare le montagne circostanti ricoperte di neve.

Descrizione del tragitto per Monte Poieto

Il nostro percorso ha inizio nell’abitato di Aviatico. Siamo ad un’altezza di 1023 m. Qui troviamo la biglietteria, proprio ai piedi della cabinovia, che ci porterà sul Monte Poieto, superando un dislivello di circa 300 m.

Noi abbiamo optato per la salita in cabinovia in quanto avevamo i bob e gli slittini, che non sono poco da trainare. La nostra intenzione era proprio di fare una bella scivolata sulla via del ritorno.

monte poieto

Innanzitutto c’è da premettere che salire su questa cabinovia è una sensazione fantastica. Sono cabine di un colore rosso vivo, che contrasta meravigliosamente con i colori del paesaggio circostante e sono piccole, anzi piccolissime, solo per 2 adulti con al massimo un bimbo. Sono fatte in ferro nella parte inferiore, mentre in vetro apribile nella parte superiore.Il tragitto dura circa 15 minuti, il tempo di ammirare un favoloso panorama!

E’ possibile salire sul Monte Poieto anche tramite una passeggiata di circa 1 ora ma la sconsiglio ai bambini piccoli o non abituati a camminare.

monte poieto

Quando si giunge in vetta, sul Monte Poieto, si trova un’ampia pianura ricoperta di neve e uno scenario mozzafiato. Qui non potrete fare altro che fermarvi ad ammirare i monti che ne fanno da cornice. Solo in un secondo momento ci si accorge di essere circondati da tanta gente, che come noi, ha voluto passare una favolosa giornata di sole con la neve. Questa località infatti è una meta molto gettonata dalle famiglie, sia d’estate che d’inverno, per i suoi grandi prati e il parco giochi adiacente al rifugio.

monte poieto
monte poieto

E via, si parte con le grandi scivolate, chi col bob, chi con lo slittino, chi con la paletta… e il divertimento è assicurato!

Il rientro al paese lo abbiamo fatto a piedi, giusto anche per consentire ai bambini di godere delle ultime scivolate con il bob lungo i sentieri e perchè no, di fermarsi a bordo pista per fare merenda e respirare ancora un pò del profumo di questa meravigliosa giornata.

Dove mangiare / dormire sul Monte Poieto

E’ possibile mangiare e anche soggiornare al Rifugio Monte Poieto. Qui è possibile degustare qualche buon piatto al calduccio oppure usufruire del servizio d’asporto per mangiare sui tavoli all’aperto se il tempo lo consente. E’ dotato anche di bar all’esterno con servizio caffetteria, panini, salamelle e patatine e in una giornata bella come questa è quasi un peccato non approfittarne!

Rifugio Monte Poieto

Dove parcheggiare:

In prossimità della cabinovia è possibile trovare alcuni posti auto, ma il mio consiglio è quello di arrivare abbastanza presto, perchè altrimenti rischierete di trovarli tutti occupati. Alternativa è quella di parcheggiare vicino al campo sportivo e poi fare una breve passeggiata per raggiungere l’impianto di risalita.

Se hai apprezzato l’articolo visita il nostro sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:

https://www.viaggiandoinclick.com/

Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!

https://www.montepoieto.it/

Lascia un commento