
‘O la odi o la ami’ : è questo che si sente dire di Lampedusa. Per quanto mi riguarda io l’ho amata fin da subito… ci sono stata già due volte e sicuramente ci tornerò ancora! Certo il primo impatto con l’isola può essere traumatico, un ambiente brullo e selvaggio, scarsissima vegetazione e pochissime spiagge di sabbia. Ecco se amate la vita da spiaggia e le lunghe passeggiate sul bagnasciuga lasciate perdere, l’isola di Lampedusa non fa per voi! Se invece come noi amate il mare, lo snorkeling e le immersioni allora sicuramente amerete Lampedusa perché le sfumature di colori e la ricchezza dei fondali che troverete qui non hanno eguali. Le mille sfumature del mare di Lampedusa e delle sue spiagge vi lasceranno senza parole: azzurro, verde smeraldo e blu intenso, un mare così trasparente che le barche sembrano volare!
Con questo articolo voglio quindi darvi alcune informazioni per scoprire questa meraviglia del Mediterraneo, sulle caratteristiche dell’isola di Lampedusa e le sue spiagge nonché alcune informazioni pratiche per la vita sull’isola che vi potranno tornare utili se deciderete di visitarla.

L’isola di Lampedusa.
L’isola di Lampedusa si trova nel Mar Mediterraneo a metà tra Malta e Tunisia ed è la più estesa delle isole Pelagie, l’arcipelago più meridionale d’Italia, che comprende anche Linosa (scopritela qui) e Lampione.
Ha una forma stretta e lunga, misura circa 11 km per 2. La costa Sud è bassa e vi si trovano le poche spiagge dell’isola mentre la costa Nord è molto alta, una falesia di decine di metri e il mare non è raggiungibile via terra. In compenso nella zona Nord è possibile assistere a dei stupendi tramonti!


L’unico centro abitato dell’isola di Lampedusa si trova a Sud ed è in prossimità dell’aeroporto che occupa la zona a Sud Est dell’isola. (La vicinanza al paese è una comodità non da poco!)
Come muoversi sull’isola di Lampedusa per raggiungere le sue spiagge.
E’ impensabile pensare di arrivare a Lampedusa e di girarla a piedi per raggiungere le sue spiagge. Anche se piccola l’isola necessita comunque di un mezzo di trasporto e i pullman pubblici anche se presenti non sono frequenti. Io consiglio di noleggiare lo scooter o un’auto; molto caratteristiche sull’isola sono le coloratissime Mehari ma sono un po’ più complicate da guidare.

Io inoltre consiglio, per chi se la sente, di noleggiare una barca al porto in quanto non è necessaria la patente nautica e il prezzo è accessibile (forse il posto più economico che ho trovato in Italia per noleggiare la barca!). Una visita via mare di Lampedusa e delle sue spiagge è sicuramente da fare per apprezzarla in tutto il suo splendore! Se non ve la sentite di noleggiare la barca autonomamente potete comunque optare per le uscite via mare organizzate quotidianamente da numerose compagnie, basta recarsi al porto e scegliere quella di proprio gradimento, ce n’è per tutti i gusti!

Lampedusa e le sue spiagge.
- Spiaggia dei Conigli
Sicuramente la più conosciuta di Lampedusa. E’ una delle spiagge più belle d’Italia se non del mondo! Spiaggia bianca e acque cristalline dai mille colori. Da vedere assolutamente!


Fa parte della Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa e per tale motivo è consentito l’accesso solo dalle 8.30 alle 19.30. L’accesso tramite barca non è consentito. Meglio informarsi prima di raggiungerla perché in alta stagione può essere richiesta la prenotazione su fasce orarie per limitarne gli accessi. Per raggiungere la spiaggia bisogna camminare in discesa una 20 di minuti e altrettanti per risalire. (tenetene conto se avete bambini piccoli in quanto soprattutto sotto il sole la salita può essere impegnativa!) La spiaggia non è attrezzata pertanto bisogna portarsi l’ombrellone (si può noleggiare al chiosco del parcheggio) ed eventuali bibite/cibarie.
- Tabaccara
Raggiungibile solo via barca questa splendida baia è un must per chi si reca a Lampedusa! Situata di fronte a una grotta la particolarità di questa zona è il colore dell’acqua, talmente limpida e trasparente da essere chiamata dai lampedusani “a piscina”. Le barche che vi si trovano infatti sembrano volare!


- Guitgia
E’ la spiaggia adiacente al centro abitato, quella dove fare il bagno all’ultimo momento prima di prendere l’aereo. E’ la spiaggia attrezzata più grande dell’isola ed è in prossimità di alberghi e ristoranti (per questo è sicuramente la più affollata!) . Non per questo deve essere sottovalutata però, i sui colori sono ugualmente meravigliosi: sabbia bianchissima e un mare turchese e cristallino.

- Cala Croce e Portu ‘Ntoni
Non lontana dal centro abitato e vicino alla Guitgia troviamo la spiaggia di Cala Croce e la piccola Portu ‘Ntoni. Riparate da un promontorio hanno fondali bassi e acque cristalline e sono molto gettonate in quanto riparate dai venti. Sono entrambe attrezzate con ombrelloni e lettini (alcuni disposti anche sulla scogliera!) e vi si trovano alcuni ristoranti molto glamour soprattutto per l’aperitivo e il dopo cena.

- Cala Madonna
Si trova in prossimità di Cala Croce ed è una piccola insenatura di sabbia bianca attrezzata con ombrelloni e lettini. E’ molto apprezzata per i suoi fondali e da chi ama fare snorkeling.
- Cala Pulcino
Situata vicino all’Isola dei Conigli è una spiaggia di sabbia e ciottoli ed è molto suggestiva in quanto il mare turchese è circondato da un promontorio di roccia chiara con grotte e anfratti. E’ una spiaggia raggiungibile via terra con una camminata abbastanza impegnativa di 30-40 minuti (servono scarpe da ginnastica) lungo un canyon quindi è sconsigliata a chi ha i bambini piccoli. Inoltre, la spiaggia non è attrezzata pertanto bisogna portarsi ombrellone e viveri. Ultimamente la spiaggia è stata interdetta per caduta massi ma parecchia gente continua ad andarci. ll mio consiglio è di raggiungerla via mare come abbiamo fatto noi.


- Cala Maluk, Cala Sponze, Sciatu Persu e Cala Francese
Sono piccole calette situate a sud della pista dell’aeroporto e raggiungibili tramite la strada che parte dal Porto Vecchio. Sono spiagge un po’ più tranquille e sono indicate per gli amanti dello snorkeling per la ricchezza dei fondali.




In prossimità, ma più facilmente raggiungibili via mare, si trovano Le Grottacce ovvero anfratti rocciosi dai colori incredibili da esplorare con maschera e boccaglio e in cui è possibile tuffarsi da diverse altezze.

- Cala Pisana e Cala Uccello
Ideali quando soffia lo scirocco sono facilmente raggiungibili dal centro abitato. La prima soprattutto è molto frequentata dai lampedusani data la presenza di un pontile da cui i ragazzi amano fare i tuffi. Il mare è turchese e cristallino, ricco di pesce per gli amanti dello snorkeling. Sia sulla spiaggia che sul molo è possibile affittare ombrelloni e lettini.



- Mar Morto e Cala Croce
Si trovano a Est, lungo la strada che conduce al faro. Non è presente la spiaggia ma troverete solo rocce ( ma i lampedusani sono riusciti a attrezzare anche queste con ombrelloni e lettini!). L’accesso all’acqua non è difficoltoso ma le scarpette da scoglio servono! La cala è riparata dai venti del nord pertanto il mare è quasi sempre calmo. Ideale per gli amanti dello snorkeling e uno dei miei posti preferiti sull’isola!




Il simbolo dell’isola di Lampedusa.

E’ proprio lei, la tartaruga Caretta Caretta! Specie a rischio di estinzione e tutelata dal WWF è presente nelle acque delle Pelagie e trova a Lampedusa e le sue spiagge le condizioni ideali per nidificare. L’impegno per tutelare questa specie e proteggerla dal rischio estinzione ha visto negli ultimi anni un notevole incremento e sempre più numerosi sono i volontari che si recano a Lampedusa in aiuto delle varie associazioni. Capita spesso infatti di trovare, nel periodo estivo, alcune zone delle spiagge recintate dai volontari in corrispondenza dei siti di nidificazione e il centro di recupero è stato ampliato e potenziato. Quest’ultimo, che si trova a Punta Sottile, merita sicuramente una visita; è un vero e proprio ospedale in cui le tartarughe vengono curate e riabilitate prima di essere rimesse in libertà.

Dove mangiare
A Lampedusa si mangia divinamente! Pesce a volontà e ovviamente tutti i piatti tipici della cucina siciliana come cous cous, arancini, panelle, granite e brioches, cannoli, cassate (si salvi chi può per chi è goloso come me!)

I ristoranti e i bar non mancano sicuramente, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche ( devo far presente però che negli ultimi anni i prezzi sono decisamente aumentati!).
Tra quelli da noi provati posso consigliarvi:
Bar dell’amicizia – uno dei locali più famosi di Lampedusa situato un centro paese. Vi si trovano ottime granite e gelati, brioches e dolci. In una zona separata trovate anche una pizzeria ma a noi la pizza non è piaciuta.
Tunez – si trova a Cala Croce. Ideale per la pausa pranzo ma molto gettonato per l‘aperitivo. I prezzi sono medio/alti.
Gastronomia Martorana – molto frequentata e affollata offre piatti da asporto. Ampia scelta tra cui arancini, primi piatti, pizze. La cucina è molto buona ma i prezzi non sono decisamente economici.
Ristorante Le Mille e una Notte – si trova nella zona del porto vecchio. E’ un ristorante molto elegante e suggestivo in quanto si mangia dentro una grotta. Da provare assolutamente l’antipasto misto. Squisito!
Gastronomia da Mancino – ampia scelta e prezzi accettabili. Ideale per l’asporto, ha anche parecchi tavolini all’esterno. Per noi tappa fissa per prendere gli arancini da portare in barca!
O’scià Club – situato a Nord gode di una vista spettacolare. Molto gettonato soprattutto per l’aperitivo per gli spettacolari tramonti che da qui si possono ammirare. E’ consigliata la prenotazione.




Ristorante Pizzeria Da Nicola – situato vicino all’isola dei conigli. Molto frequentato dai lampedusani, vi si mangia un’ottima pizza!
Sprizzando – Si trova a ponente in prossimità della scogliera. Un must per l’aperitivo e il tramonto! Musica con DJ e cocktail di tutti i tipi. Molto frequentato, conviene arrivare presto.



Se hai apprezzato l’articolo visita il nostro sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:
https://www.viaggiandoinclick.com/
Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!
Link utili
Non sono ancora stata a Lampedusa e Linosa ma le amo già, penso che siano due isole incredibili anche se forse troppo affollate in alta stagione, spero di andarci a vedere di persona.
Mi hai messo una gran voglia di estate, di tramonti in spiaggia e di nuotate in queste acque cristalline. Mi sono ripromessa che nelle prossime estati passate in Sicilia, dovrò rimediare e visitare entrambe le isole.
Lampedusa o Formentera?
Noi preferiamo Lampedusa!