Il Lago Palu’ è uno dei laghi più grandi della Valtellina in provincia di Sondrio. E’ un “classico” della Valmalenco sia perchè facilmente raggiungibile sia perchè regala uno scenario mozzafiato in tutte le stagioni. Qui voglio raccontarvi dell’escursione che ho fatto quest’inverno alla scoperta di questo luogo incantevole.

Raggiungere il Lago Palu’ con la funivia.

Da Chiesa Valmalenco la funivia ci conduce direttamente all’Alpe Palu’ da dove io partirò poi per la mia passeggiata in solitaria.

Prima una piccola premessa:

La funivia che andremo a prendere, in prossimità del parcheggio di Chiesa Valmalenco, è la più grande d’Europa ed è chiamata “Snow Eagle”. Può ospitare fino a 160 persone e in poco meno di 4 minuti si passa da un’altezza di 985 m di Chiesa Valmalenco ai 2080 m dell’Alpe Palu’. Vi garantisco che qui godrete di una vista incredibile!

Scoprendo il Lago Palu’ in Valtellina.

Ci troviamo ad una altezza di circa 1950 m.

Le indicazioni per raggingere il Lago Palu’ e il suo Rifugio sono ben segnalate con dei cartelli di colore giallo. E se l’ho raggiunto io anche da sola, vi garantisco che chiunque ci può arrivare!

lago palu'

Partendo dall’Alpe Palu’, che è anche il piazzale da dove poi partono gli impianti di risalita e dove trovate ristoranti e scuole sci, trovo subito il “famoso” cartello giallo con le indicazioni.

Alpe Palù
Cartello Inizio Percorso Rifugio Palù

Per un piccolo tratto seguo proprio la pista da sci che parte dall’Alpe Palu’. Poi mi sono staccata per seguire le indicazioni che ho trovato a sinistra della pista stessa.

lago palu'

Qui mi sono inoltrata in un ambiente un pò magico in cui i pini e gli abeti innevati sono i protagonisti di questo scenario mozzafiato.

lago palu'

E’ possibile percorrere il perimetro del Lago Palu’ in un bellissimo giro ad anello di circa due ore (calcolando neve e varie soste, che nel mio caso sono state parecchie proprio perchè volevo immortalare tutta questa bellezza!).

Questa incantevole passeggiata si può fare sia a piedi, sia con le ciaspole e perchè no, armati del proprio slittino.

In questo ultimo caso tenete conto che i tratti in cui si può scivolare col proprio mezzo sono quelli che incontrerete, nel primo tratto, una volta che vi staccherete dalle piste da sci dell’Alpe Palu’ (ricordate però che lo slittino è vietato lungo le stesse!). Poi il resto del percorso sarà in piano e in alcuni tratti addirittura in salita.

Il tracciato risulta essere di facile percorrenza ed in piano. Io proseguo sempre seguendo le indicazioni per il Rifugio Palu’.

lago palu' valtellina

Il Rifugio Palu’.

Il Rifugio Palu’ si trova in una posizione più elevata rispetto al lago permettendo di godere di una stupenda visuale su tutto il Lago Palu’ innevato. Risulta essere rifugio tappa dell’Alta via della Valmalenco. Luogo ideale un pò per tutti dai semplici amanti di passeggiate, agli sciatori alpinisti fondisti, agli escursionisti. Qui potrete degustare qualche buon piatto tipico e, perchè no, provare anche una notte in rifugio.

rifugio palu' valtellina

Il ritorno lo si può fare anche tramite il servizio motoslitta che mette a disposizione il rifugio stesso.

Io approfittando della stupenda giornata ho proseguito il giro in modo da potere osservare il lago anche da un’altra angolazione.

Per chi ama lo sci di fondo o d’alpinismo qui viene preparato un anello da percorrere. Una vera goduria!

Insomma: Buona passeggiata o ciaspolata!

Link utili:

https://valmalencoskiresort.com/

https://www.sondrioevalmalenco.it/it/turismo-a-sondrio/chiesa-valmalenco

https://rifugiopalu.it/

Visita il nostro sito e seguici sulla nostra pagina Facebook!

https://www.viaggiandoinclick.com

Lascia un commento