Abbiamo percorso una piacevolissima ciclabile partendo da Trezzo per arrivare a Cassano D’Adda, ovvero un pezzo di quella che è la più lunga e conosciuta Ciclabile della Martesana. Questa consiste in una favolosissimo percorso lungo circa 36 km che parte da Trezzo sull’Adda per arrivare fino alla Città di Milano. Il tragitto è totalmente in piano e in buona parte asfaltato, inoltre non è trafficato da mezzi a motore. Ciò la rende ideale anche alle famiglie con i bambini!
La ciclabile della Martesana attraversa diversi paesi. Si parte da Trezzo d’ Adda passando per Crespi d’Adda, Vaprio d’Adda, Groppello d’Adda, Cassano d’Adda, Inzago, Villa Fornaci, Gorgonzola, Cassina de Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Vimodrone, Gorla, Turro e per finire Cassina de Pecchi.

Descrizione ciclabile da Trezzo a Cassano d’Adda.
La giornata in cui la percorriamo è spettacolare ma l’allenamento manca dato che si tratta di una delle prime uscite di stagione.
Il nostro obiettivo non è comunque portare a termine l’intero tracciato della Ciclabile della Martesana, ma godere di una piacevolissima biciclettata in mezzo al verde.
Siamo partiti da Trezzo d’Adda col nostro mezzo e abbiamo raggiunto il Naviglio Martesana da dove inizia il percorso. Purtroppo il tratto della ciclabile che costeggia il Castello di Trezzo era chiuso pertanto abbiamo dovuto salire a Trezzo per poi ridiscendere sul fiume.



Qui abbiamo il fiume Adda sulla sinistra e la Martesana a destra e proseguiamo in direzione Vaprio d’Adda.



Una volta arrivati a Vaprio d’Adda dobbiamo fare un piccolo attraversamento su strada per poter riprendere di nuovo la ciclabile.

Arriviamo a Groppello e qui, approfittando dell’orario e di una piccola trattoria presente, abbiamo fatto un piccolo break.
La zona è molto suggestiva anche per la presenza di mulini lungo il fiume. Qui si può infatti ammirare la ruota ad acqua in legno, progettata da Leonardo da Vinci nel 1618.


Prossima tappa è Cassano d’Adda seguendo sempre il naviglio. Qui abbiamo concluso il nostro tragitto ma in realtà lo si può continuare costeggiando sempre il fiume fino ad arrivare poi a Milano.
Cosa da tenere presente è che nella bella stagione, soprattutto nei fine settimana, la ciclabile potrebbe essere abbastanza affollata.
Se hai apprezzato l’articolo visita il sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:
https://www.viaggiandoinclick.com/
Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!
Link utili: