Abbiamo deciso di visitare questo meraviglioso Santuario costruito nella roccia durante uno dei nostri week end al Lago di Garda, località che amiamo particolarmente. Situato un pò fuori strada dalle mete tradizionali del Lago e spesso sconosciuto al turismo di massa vi possiamo assicurare che merita decisamente una visita! Il Santuario infatti si colloca a strapiombo sulla parete rocciosa del MonteBaldo a ben 775 mt di altezza. Il fatto di sembrare quasi sospeso a mezz’aria lo rende, a nostro avviso, uno dei luoghi più particolari e suggestivi di tutto il Nord Italia!

chiesa nella roccia

Come raggiungere il Santuario nella roccia.

Noi abbiamo raggiunto in macchina la località di Spiazzi di Caprino Veronese in provincia di Verona. Abbiamo parcheggiato in prossimità del sentiero che con una discesa di circa 15 minuti a piedi vi condurrà al Santuario ma è possibile trovare parcheggio anche in paese. Lungo la discesa troverete le quattordici stazioni della Via Crucis in statue bronzee ed è riprodotto il Sepolcro dove venne messe Gesù dopo la morte.

Durante il periodo estivo dal paese vengono comunque organizzate navette che lasciano in prossimità della galleria che porta al Santuario, ve le consiglio in caso di bambini piccoli o anziani in quanto la risalita al termine della visita può risultare impegnativa.

chiesa nella roccia

E’ possibile raggiungere il Santuario nella roccia anche tramite il Sentiero dei Pellegrini (o Sentiero della Speranza) che parte da Brentino Belluno (VR). E’ un sentiero molto impegnativo, sono ben più di 1500 gradini, parte nel bosco e parte nella roccia per un totale di 2,5 km e 600 mt di dislivello. In passato era l’unica strada per raggiungere il Santuario e veniva frequentata da pellegrini e devoti; oggi invece è anche molto conosciuta dagli amanti del trekking per gli splendidi panorami che vi si possono ammirare!

La visita al Santuario.

Il Santuario è gratuito ed è aperto tutti i giorni con in seguenti orari:

Novembre – Marzo dalle 8.00 alle 18.00

Aprile – Ottobre dalle 7 alle 19.30

Trovi tutte le informazioni sulle messe al seguente link: https://www.madonnadellacorona.it/

La chiesa attuale fu costruita nel 1500 e divenne Santuario nel 1625 a seguito di opere di restauro e ingrandimento. La facciata è in stile neo-gotico ed è affiancata da un campanile alto 33 mt.

chiesa nella roccia

Molto suggestivo è l’interno dell’edifico in quanto la parete della navata sinistra e l’abside sono interamente scavate nella roccia. Qui si trova anche una rappresentazione della Sacra Sindone.

chiesa nella roccia

Trovi il reel della nostra visita al seguente link: https://www.instagram.com/reel/Cg4NGH2jpuA/

Se hai apprezzato l’articolo visita il sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:

https://www.viaggiandoinclick.com/

Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!

Lascia un commento