Il forte di Bard che abbiamo visitato in Valle D’Aosta è una splendida fortezza posizionata in cima ad una roccia che sovrasta il piccolo borgo di Bard. Si trova in prossimità della Dora Baltea, in una posizione che in passato fu strategica per controllare il passaggio nella valle sottostante. Andiamo assieme alla scoperta del Forte di Bard e del piccolo borgo che sorge in questa zona.

Il forte è composto da tre corpi di fabbrica sviluppati su dislivelli diversi.
Partendo dal basso troviamo prima l’Opera Ferdinando seguita dall’Opera Vittorio, per poi finire con l’Opera di Carlo Alberto, la più imponente. Oggi i corpi ospitano musei stabili come il Museo delle Alpi, il Museo delle Frontiere, il Museo delle Fortificazioni, le Alpi dei Ragazzi, queste rivolte a far avvicinare il ragazzo al mondo della montagna, ma anche mostre di arte moderna e contemporanea o di fotografia. Da non dimenticare sono anche le suggestive prigioni con le 24 celle, dove un tempo i prigionieri venivano detenuti in spazi ridottissimi, poi trasformate in magazzini di viveri della fortezza.




Al Forte si può accedere gratuitamente a tutte le aree esterne, mentre per le mostre all’interno c’è un biglietto da pagare.
Il nostro consiglio è quello di prendere una guida anche per il percorso esterno. Solo così potrete farvi affascinare dalla storia di questo Forte partendo dalla riedificazione da parte di Carlo Alberto di Savoia passando poi al violento assedio di Napoleone fino ad arrivare ai giorni nostri.
Come arrivare al Forte di Bard in Valle D’Aosta
La sommità della fortezza è facilmente raggiungibile, partendo dal parcheggio, tramite dei simpaticissimi ascensori panoramici che spiccano per il loro colore rosso fuoco.


Altrimenti, partendo sempre dal parcheggio, è possibile proseguire a piedi fino all’ingresso del Forte attraversando la via Francigena, la via principale dell’antico borgo medioevale di Bard.



Una volta arrivati alla sommità è possibile ammirare un meraviglioso panorama che domina l’intera vallata e il borgo.


Borgo di Bard
Bard è oggi il Comune più piccolo della Valle d’Aosta. Un piccolo borgo arroccato tra le montagne, che con il suo fascino un pò medioevale e con le sue piccole botteghe di artigianato è oggi entrato a far parte dei Borghi più belli d’Italia.





A renderlo però famoso è proprio il Forte di Bard.
Dove parcheggiare per partire alla scoperta del Forte di Bard
Noi abbiamo optato per la soluzione più comoda, ai piedi del Forte, in quanto la giornata non prometteva molto bene col tempo. Si tratta di un parcheggio multipiano che si trova proprio ai piedi del Forte di Bard, ovviamente considerate che è a pagamento. Potete anche lasciare l’auto nei parcheggi liberi gratuiti che trovate lungo la statale ma che distano almeno 200 mt dal Forte.

Oltre al Forte di Bard in questa zona della bassa Valle d’Aosta ci sono un’infinità di castelli e borghi da scoprire! C’è solo l’imbarazzo della scelta con quale iniziare!

Se hai apprezzato l’articolo visita il sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:
https://www.viaggiandoinclick.com/
Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!
Link utili
Che luogo magico! Deve essere davvero pazzesco poter camminare tra questi scorci cos’ caratteristici per poi ammirare il panorama dall’alto del forte. Non ne avevo mai sentito parlare. lo segno subito tra i miei preferiti da visitare.
Dalle belle foto che hai pubblicato s’intuisce chiaramente come mai Bard rientri nel prestigioso club dei borghi più belli d’Italia. L’ascensore panoramico per raggiungere il forte è sicuramente comodo ma anche la passeggiata nel centro ha il suo perché. Ci dedicherei una giornata intera o quasi, il tempo restante lo impiegherei per raggiungere la tappa successiva a cui dedicarmi il giorno seguente.
Non avevo mai sentito parlare di questo luogo ma sembra molto interessante. La vista dalla cima del forte sulla valle e borgo è davvero molto bella! Molto carino poi l’ascensore panoramico che porta in cima
Avevo già sentito parlare di Bard e della sua fortezza, ma non ci sono mai stata. Mi piacciono un sacco i borghi, i castelli, i palazzi storici e le fortezze e sono sicura che Bard sia un borgo che andrebbe visitato almeno una volta e le tue foto lo dimostrano. Davvero belle!
I forti sono la mia passione e quello di Bard è da tanto che vorrei visitarlo! Grazie per le dritte, spero di metterle in pratica appena possibile!
L’ho visto passando in autostrada, sulla E25 mentre andavo verso Courmayeur. Guardandolo mi sono detta “deve essere bello da visitare” e leggere questo articolo mi ha messo ancora più voglia di andarci!
E’ molto scenografico in effetti, non si può non notare percorrendo l’autostrada! Merita sicuramente una visita.