Il Castello di Issogne è uno dei più conosciuti e frequentati castelli della Valle d’Aosta e una visita è d’obbligo quando ci si reca in questa Regione. E’ situato nella cittadina di Issogne, località La Place. A differenza della magnificenza degli altri castelli situati in Valle d’Aosta il Castello di Issogne si presenta più come un’anonima dimora signorile rinascimentale. In questo articolo vi racconteremo cosa vedere al Castello di Issogne

castello di issogne
castello di issogne

Quando si varca il portone invece si prova tutt’altra sensazione. Bellissimi affreschi e mobili in parte ancora originali sono i protagonisti di ogni ambiente!

STORIA DEL CASTELLO DI ISSOGNE.

I primi documenti rinvenuti sono del XII secolo e attestano l’appartenza del Castello di Issogne ai vescovi di Aosta. Alla fine del XIV secolo il castello diventò di proprietà della famiglia Challant la quale lo trasformò il nell’attuale dimora signorile. Il castello diventò infatti un unico edificio a ferro di cavallo, con un ampio cortile e un giardino all’italiana. Il porticato e gli ambienti interni furono decorati con affreschi. Dopo i fasti del Cinquecento la dimora andò incontro a un lento declino fino al 1872 quando fu acquistata da Vittorio Avondo che la restaurò ridandole il suo antico splendore. Anche gli interni furono arredati nuovamente coi mobili originari o con copie di mobili d’epoca. E’ per questo motivo che il Castello di Issogne è stato soprannominato il “Castello dei sogni“. Avondo donò il castello allo Stato nel 1907 e oggi appartiene alla Regione Autonoma Valle d’Aosta.

L’INTERNO DEL CASTELLO DI ISSOGNE: COSA VEDERE.

Il Castello di Issogne è oggi visitabile su prenotazione tramite visite guidate. Attualmente il costo è di 5 euro per gli adulti mentre è gratis per bambini e ragazzi fino a 25 anni compiuti.

Il primo ambiente che troviamo entrando nel castello è il cortile, ai tempi fulcro della vita pubblica. Al centro è collocata la bellissima fontana del melograno, simbolo del castello. E’ una fontana in pietra a forma ottagonale da dove si erge un albero di melograno in ferro battuto, segno di prosperità.

castello di issogne

Le facciate che danno sul cortile interno sono riccamente affrescate con una serie di scudi, ovvero stemmi araldici della famiglia Challant e delle unioni matrimoniali della casata.

castello di issogne
castello di issogne

Nel porticato invece troviamo le cosiddette “Lunette”, ovvero affreschi raffiguranti scene di vita quotidiana o botteghe di un tempo come quella del macellaio, del farmacista, del mercato. Le panche in legno appartengono all’arredo originario del castello.

Lunetta macellaio
Lunetta farmacia

Il tour prosegue poi con la visita delle altre stanze al pianterreno.

Si passa alla sala da pranzo, dove a differenza delle altre stanze non è presente alcun camino per riscaldare. Essendo una zona di accoglienza e di convitto il fumo del camino avrebbe dato fastidio. Il riscaldamento avveniva per induzione con la parete della cucina.

castello di issogne
Sala da pranzo

Cucina

Con una scala a chiocciola in pietra si sale poi al piano superiore da dove possiamo ammirare un bel giardino all’italiana.

Giardino all’italiana

Al piano primo troviamo la cappella, la camera e l’oratorio di Giorgio di Challant, la sala del re di Francia con un letto a baldacchino originale dell’epoca.

Cappella
Camera e oratori di Giorgio di Challant
Sala del Re di Francia

Scendendo sempre tramite la scala a chiocciola si arriva infine alla sala d’armi e di giustizia.

Sala d’armi
Sala di giustizia

Il castello comprende in tutto circa cinquanta stanze ma solo una decina di queste sono visitabili attraverso la visita guidata. Il tour dura all’incirca 45 minuti, il tempo necessario per dare tutte le informazioni e soprattutto per non annoiare i più piccoli.

Una delle caratteristiche tipiche del castello di Issogne che bisogna sottolineare è la presenza di numerosi graffiti lasciati nei secoli dagli ospiti o dai servitori del castello. Sono presenti sulle pareti di tutto il castello, soprattuto al primo piano e le scritte sono prevalentemente in francese, italiano e latino.

Concludendo possiamo dire che il castello di Issogne è una “piccola” perla della Valle d’Aosta e merita assolutamente una visita!

castello di issogne

Se hai apprezzato l’articolo su cosa vedere al Castello di Issogne visita il sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:

https://www.viaggiandoinclick.com/

Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!

Link utili:

https://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_issogne/default_i.asp

Questo articolo ha 10 commenti.

  1. ANTONELLA MAIOCCHI

    Mi piace questo castello perché non è austero ed è proprio una dimora signorile. Trovo veramente bellissime le lunette affrescate del portico.

  2. Teresa

    Adoro i castelli e so che in Valle d’Aosta ce ne sono tantissimi; peccato però che per un motivo o per un altro non sono ancora riuscita a visitare questa regione. Spero di riuscire a rimediare al più presto!

  3. sara bontempi

    Io amo andare alla ricerca di castelli da visitare, secondo me hanno un fascino vintage che si trova in pochi altri luoghi.

  4. Libera

    Ma che bello questo castello. Non sono mai stata in Valle d’Aosta ma devo assolutamente recuperare.

  5. Claudia

    Non conoscevo questo castello ma mi è piaciuto molto scoprirlo attraverso te. Adoro i castelli, se arredati come questo ancora di più!

  6. Paola

    Sono passata moltissime volte nei pressi di questo castello, andando a sciare, ma non mi sono mai fermata. Sapevo che si trattava di un luogo bellissimo, ma la voglia di infilare sci e scarponi ha sempre prevalso. La prossima volta mi fermerò, perché è davvero un luogo speciale.

  7. Sara - Slovely.eu

    Che meraviglia! Altro che anonimo palazzetto, sembra davvero un gioiello!
    La Valle d’Aosta è una regione dove non sono mai stata ma che mi affascina sempre di più, devo pianificare un giro da quelle parti prima o poi 😉

  8. Eliana

    Ma che combinazione! Anche io settimana scorsa ho pubblicato un articolo sul Castello di Issogne! Mi è piaciuto molto, sicuramente merita l’appellativo de “Il Castello dei Sogni” e gli interni restaurati da Avondo sono spettacolari!

  9. Paola

    Ma che meraviglia! Adoro i Borghi storici e i castelli, e di questo trovo bellissime le lunette affrescate con i mestieri e la vista splendida sulle montagne!

  10. Arianna

    Ecco un’esperienza che mi manca: visitare i castelli in Val d’Aosta. Ci vado spesso in località di montagna ma non ho ancora avuto modo di visitare i castelli, mi segno questo sembra molto interessante

Lascia un commento