Da tempo inserita nei nostri programmi, abbiamo voluto scoprire la Val di Mello in una stagione particolare, quella del foliage, per ammirarne la bellezza dei colori. Da tutti descritta come “il fiore all’occhiello” della Val Masino, dopo averla vista non possiamo fare altro che confermare!
Dal 2009 è diventata Riserva Naturale quindi quello che troverete è un’area protetta dove sono stati preservati i paesaggi e dove rimarrete incantati dai colori quasi non naturali.

Informazioni Tecniche
Partenza: Camping Sasso Remenno
Arrivo: Rasica
Tempo: 1 ora e 30 (in funzione anche delle soste)
Altitudine: 1151m slm
Dislivello: 250m circa
IL PERCORSO IN VAL DI MELLO
Essendo partiti di buon mattino, abbiamo deciso di parcheggiare al Camping Sasso Remenno, dove ci siamo bevuti un buon caffè, prima di partire per la nostra tanto attesa meta. Questo è un punto di partenza per molte escursioni, ma è anche conosciuto per il famoso Sasso Remenno, il monolite più grande d’Europa, usato come palestra su roccia dagli amanti dell’arrampicata.
Abbiamo intrapreso la strada asfaltata a destra del torrente che sta proprio di fronte al Camping, poi siamo saliti nel bosco fino a raggiungere S.Martino dove abbiamo trovato un grande parcheggio. E’possibile arrivare fino a qui in auto ma tenete però presente che i posti sono limitati e va acquistato un pass.


Anche questo è un punto strategico perchè da qui partono diversi sentieri per raggiungere le varie mete e lungo il percorso possiamo trovare diversi ristori.
Qui inoltre ci sono tanti punti da dove poter ammirare la bellezza e i colori del meraviglioso foliage della Val di Mello.
Attraversiamo il paese di S.Martino e da qui possiamo dire che inizia il nostro percorso.

La prima località che troviamo è il Gatto Rosso, da qui proseguiamo seguendo la mulattiera e dopo poco incontreremo il Laghetto del Qualido e non si può che rimanere abbagliati dalla sua bellezza.



Proseguiamo sempre in piano e superiamo il piccolo nucleo di baite di Cà di Carna. Qui ci imbattiamo in un altro laghetto, il cui nome non può fare altro che farci sorridere: il “Bidet della Contessa“. D’obbligo è fare una sosta sia per fotografare, sia per osservare i più coraggiosi che tentano un tuffo in queste acque gelide.

Proseguiamo poi per Cascina Piana, dove troviamo numerose pareti di granito, che in una giornata bella come la nostra, sono ricche di arrampicatori!




Riprendiamo il nostro cammino e ci dirigiamo verso il tanto atteso ristoro dove abbiamo prenotato: Agriturismo Al Camer.

La bellezza di questo posto ci spinge a far qualche passo in più per vedere che sorpresa ci accoglie e non si potrà che rimanere affascinati dai torrenti, dai ponticelli, dagli immensi pratoni che incontriamo lungo il percorso fino a raggiungere la nostra ambita meta: Rasica. Qui la pace è rotta solo dagli schiamazzi dei bambini che si divertono a correre ed ad attraversare i torrenti.


Il nostro ritorno a S.Martino lo abbiamo fatto prendendo il sentiero a sinistra del torrente Mello, inoltrandoci in un altro scenario in cui il bosco di abeti e faggi la fa da padrone.

DOVE MANGIARE
Lungo il percorso si incontrano diversi ristori, giusto per citarne qualcuno:
- Il Gatto Rosso
- Rifugio Luna Nascente
- Rifugio Mello
- Agriturismo Al Camer (dove abbiamo degustato piatti tipici e mi sento di consigliare sia per la bontà del cibo che per la cortesia)
CONSIGLI
Consigliamo l’uso di scarpe da trekking o scarponcini da montagna e una giacca a vento, se pur leggera, qui non guasta mai, perchè al calar del sole le temperature scendono.
Se hai apprezzato l’articolo visita il sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:
https://www.viaggiandoinclick.com/
Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!
Link utili: