Se vi trovate a Lampedusa (di questa splendida isola ve ne parliamo qui) dovete assolutamente recarvi a fare una gita a Linosa! Le isole sono abbastanza vicine pertanto potete tranquillamente visitare Linosa in giornata. Scopriamo quindi assieme cosa vedere a Linosa in un giorno.
LA PICCOLA ISOLA DI LINOSA.
Sorella di Lampedusa per vicinanza ma completamente diversa! Se Lampedusa è stretta, piatta e arida Linosa invece è rotonda, con vulcani inattivi al centro dell’isola e decisamente più verde per la presenza di numerose coltivazioni di fichi d’india e capperi.


L’isola ha origini vulcaniche pertanto è molto selvaggia, non vi sono spiagge (a esclusione di una piccola spiaggia non attrezzata vicino al molo) e vi si trovano solo scogli neri. In compenso il mare è stupendo e gli appassionati di sub e snorkeling vi trovano fondali ricchi di flora e fauna e grotte sottomarine.


COME RAGGIUNGERE LINOSA.
Sull’isola non vi è un aeroporto, pertanto, l’unico modo per arrivarci è via mare. Da Lampedusa si può raggiungere con l’aliscafo in circa un’oretta (informatevi prima però se l’Aliscafo torna indietro perché le condizioni del mare spesso cambiano nel giro di poche ore e gli aliscafi non riescono a ripartire). Numerose sono anche le agenzie viaggi di Lampedusa che organizzano la gita a Linosa in giornata con il gommone. Noi abbiamo optato per questa soluzione, la traversata dura circa un’ora e un quarto e consente se si è fortunati di incontrare i delfini e le tartarughe caretta caretta.
Una volta raggiunta l’isola troverete alcuni isolani che possono accompagnarvi col pulmino a fare il giro dell’isola oppure potete noleggiare le biciclette o i motorini. Numerose sono anche le possibilità che troverete al porto per poter fare il giro dell’isola via mare.
COSA VEDERE A LINOSA IN UN GIORNO.
1 – Il paese di Linosa
E’ il principale centro abitato dell’isola, si sviluppa vicino al porto ed è molto caratteristico per la presenza di casette dai colori molto vivaci.



2 – I Faraglioni di Linosa
E’ il punto più suggestivo dell’isola dove la presenza di spuntoni di roccia che escono dal mare e il contrasto con il blu dell’acqua creano un luogo magico da visitare assolutamente.


3 – La “piscina” naturale
Una splendida pozza nella roccia collegata col mare tramite una grotta sotterranea. Utilizzare assolutamente le scarpette per raggiungerla, il sentiero è sulle rocce vulcaniche. Un bagno è assolutamente d’obbligo ma se potete evitate i momenti di punta dell’arrivo dei turisti!

4 – Cala Pozzolana Di Ponente
Unica spiaggia di sabbia nera dell’isola, è facilmente raggiungibile dal centro paese. Si trova sotto una parete di roccia dai colori che spaziano dal nero al giallo ocra rendendo l’ambiente molto particolare e suggestivo.

DOVE MANGIARE A LINOSA.
Sull’isola sono presenti alcuni bar e ristoranti. Noi abbiamo mangiato presso il Dammuso Wine bar, locale molto carino in centro paese.

Se hai apprezzato l’articolo visita il nostro sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:
https://www.viaggiandoinclick.com/
Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!
Link utili:
Già dopo le prime tre righe del tuo post avevo voglia di partire! Adoro le isole del mediterraneo così selvagge e dai forti contrasti, ho adorato Lampedusa e non vedo l’ora di scoprire anche la sorellina più verde che mi sembra davvero bellissima
Sai che davvero mi hai aperto un mondo? Non immaginavo che fosse così suggestiva Linosa! Mi piacciono moltissimo le sue architetture e le case colorate ma anche il paesaggio non scherza! Sai se si può raggiungere anche da altri luoghi oltre che da Lampedusa?
Da Lampedusa è sicuramente il modo più veloce per raggiungerla. Partono anche da Porto Empedocle dei traghetti ma è sicuramente più lungo il viaggio.
Sai che non avevo mai sentito parlare di Linosa? Una meta che mi ispira molto, perché mi sembra poco turistica. GLi angoli che avete fotografato hanno dei colori bellissimi: sembra una cartolina!
Non ci siamo mai stati ma dopo aver letto il tuo articolo e visto queste splendide foto non ti nego che prenoterei immediatamente! Un’isola dalle mille sfaccettature da tenere assolutamente in considerazione!
Il paesino di Linosa con i suoi colori è spettacolare! Io sono stata alle Egadi e da quel momento mi sono totalmente innamorata delle isole minori siciliane. Voglio vederle tutte !
Linosa è selvaggia ma incantevole. Te la consiglio!
Sono stata a Linosa in giornata, durante una vacanza nella meravigliosa Lampedusa. Linosa è spettacolare, un’altra figlia del fuoco, con rocce nere e aspetto brullo. Ma ha il cuore colorato e il suo mare è splendido, anche se devi guardarlo arroccata su rocce scure e pungenti. Ma questa è la sua natura.
Ho trovato il traghetto notturno a Trapani, città in cui sono nata e cresciuta, per Linosa e ci sto quasi quasi facendo un pensierino per l’anno prossimo quando scenderò in Sicilia, magari abbinato proprio a Lampedusa.