Consonno, una piccola frazione del comune di Olginate a pochi chilometri da Lecco, è chiamata oggi la Città Fantasma ma un tempo era meglio conosciuta come la Città dei Balocchi.

consonno città fantasma

Un po’ di storia

Intorno agli anni ’60 in Brianza arrivò il Conte Mario Bagno, un importante imprenditore milanese.

A quei tempi il borgo antico di Consonno stava scomparendo a causa della crisi del settore agricolo. Essendo Consonno una meta facilmente raggiungibile da Milano il Conte ebbe l’idea di comprare la frazione con l’intenzione di realizzare una piccola Las Vegas. Lo stesso pensò bene di realizzare una strada che potesse collegare la frazione ad Olginate e da qui seguirono poi tutti i lavori di demolizione del “vecchio” borgo per realizzare la cosiddetta “Città dei Balocchi”.

In poco tempo il Conte costruì edifici che richiamavano differenti stili architettonici. Furono realizzati diversi ristoranti, una balera, un albergo di lusso, un castello medioevale, una lunga galleria commerciale adibita a negozi, una serie di appartamenti vacanza; continuando poi con il Minareto, divenuto in seguito il simbolo di Consonno.

consonno città fantasma
Minareto
consonno città fantasma
Quello che rimane dei negozi
Vista da un appartamento
consonno città fantasma
Appartamenti vacanza sotto al Minareto

Era presente anche un trenino panoramico che faceva il giro dell’intero borgo. E pure campi da tennis, bocce, golf, pattinaggio, un luna park e altro ancora. Addirittura il Conte aveva l’idea di realizzare anche un circuito automobilistico.

Insomma una vera e propria Città dei Balocchi!

La causa della fine di Consonno la Città Fantasma

In tutta questa storia il Conte non aveva considerato che la Città dei Balocchi sorgeva su un’area con un alto rischio idrogeologico. Postilla che non era stata presa in considerazione a quei tempi e putroppo si verificò l’impensabile! Nel giro di pochi anni si verificarono infatti due importanti frane che distrussero la strada di collegamento e a nulla valse la ricostruzione della stessa.

Il sogno della Città dei Balocchi svanì in poco tempo. Dopo la sua chiusura, la città subì il colpo di grazia con un Rave Party in cui parteciparono oltre mille persone causando danni ingenti alle strutture e imbrattando i muri coi graffiti.

Come si presenta Consonno la Città Fantasma

Oggi Consonno si presenta come una città abbandonata e proprio da questo ha preso il nome di Città Fantasma. Si passeggia tra edifici in rovina, macerie, murales di ogni genere e colore, in pratica in mezzo a quel che resta di quel Rave Party.

consonno città fantasma
consonno città fantasma

L’unico edificio che si è salvato è la chiesa di San Maurizio di Consonno. Si tratta di una  chiesetta con un piccolo portico davanti all’ingresso e con un piccolo campanile. La chiesetta è tutt’ora funzionante per le celebrazioni domenicali. Di fianco si trova l’edificio della canonica ma è in condizioni critiche.

Chiesetta di Consonno
Canonica

Concludendo possiamo comunque dire che Consonno, nonostante tutto, racchiude un fascino di mistero e magia. Passeggiando tra le rovine si può sognare quello che fu e quello che sarebbe stato oggi se le cose fossero andate diversamente!

consonno città fantasma

Come raggiungere Consonno

In macchina salendo da Colle Brianza procediamo fino in fondo alla strada dove troveremo una sbarra che blocca il passaggio alle autovetture. Ai margini della stessa parcheggiamo per poi proseguire comodamente a piedi in mezzo al bosco, lungo una strada in leggera discesa, larga ed asfaltata per circa 1 chilometro.

Strada a piedi da Colle Brianza

Se raggiungiamo invece Consonno dalla parte di Olginate, ad oggi la strada è stata sistemata. Da questo lato, contrariamente al precedente, percorreremo una salita attraverso il bosco che termina anche questa dinanzi ad una sbarra destinata sempre al blocco delle autovetture. La sbarra viene aperta solo la domenica mattina dalle 10 alle 12 per poter accedere alla liturgia domenicale.

Se hai apprezzato l’articolo visita il nostro sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:

https://www.viaggiandoinclick.com/

Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!

Link utili:

thttp://www.consonno.it/home.htm

Questo articolo ha 7 commenti.

  1. Simona

    Devo dire che negli ultimi anni sono sempre più affascinata dai luoghi abbandonati. Ho preso nota di questa località, di cui mai avevo sentito parlare prima. Se mi troverò nelle vicinanze, cercherò assolutamente di andare a visitarla. Grazie per avermela fatto conoscere 😊

    1. viaggiandoinclick

      Se ti trovi in zona Lecco te la consiglio, anche se ormai un rudere è comunque un posto con un fascino particolare!

  2. Anna

    Non avevo mai sentito parlare di Consono e devo dire che mi intriga moltissimo! Abitando a Torino può essere una gita domenicale in giornata, e visiterò sicuramente questo strano paese dei balocchi!

  3. Avevo già adocchiato questo posto vendendo girare delle foto su IG
    Mi ha incuriosito molto la sua storia e com’è diventato un paese fantasma.
    È nella mia lista da tempo, prima o poi ci faccio un salto!

  4. Anna

    Ci sono stata alla fine del 2017, con la neve…Vedo che non è cambiata! Dovevano essere messi in atto dei progetti per valorizzarla ma purtroppo la vedo ancora terribilmente in abbandono: vero che è il suo fascino ma si potrebbe fare qualcosa in più sicuramente.

    1. viaggiandoinclick

      Concordo con te, è brutto vedere questo stato di abbandono…so che gli eredi del Conte hanno provato a mettere in vendita ma non hanno trovato acquirenti…che peccato!

Lascia un commento