Era da tempo che volevamo provare una bella ciaspolata e finalmente durante la nostra vacanza a La Thuile in Valle d’Aosta ci siamo riusciti!

Questa località si presta molto a questa attività in quanto ci sono diversi itinerari che permettono di ciaspolare in tutta sicurezza da soli o accompagnati da guide alpine.

ciaspolata la thuile

Dove noleggiare le ciaspole a La Thuile in Valle d’Aosta.

A La Thuile ci sono diversi negozi che noleggiano le ciaspole a prezzi più che ragionevoli. Se si decide di intraprendere un itinerario con la guida alpina, invece, molto spesso le ciaspole vengono fornite dalle stesse e il loro prezzo è incluso nell’escursione.

ciaspolata la thuile

Per noi è stata la prima volta e sicuramente pensavamo che ci volesse un particolare studio per indossare le ciaspole. Al contrario il loro impiego è immediato! Sono facilissime da indossare sopra gli scarponi e una volta fissate basta semplicemente camminare ed il gioco è fatto!

Dove ciaspolare a La Thuile.

Qui a La Thuile vengono proposti diversi itinerari e quelli più gettonati sono:

  • “Sentiero delle miniere” che consiste in un anello di circa 2 km. Questa escursione viene proposta anche in notturna essendo un percorso semplice e in totale sicurezza.
  • “Gourmet snowshoes tour”. In questa passeggiata si raggiungono rifugi della zona in cui si fa tappa per degustare piatti tipici valdostani.

Per chi volesse ciaspolare in totale autonomia è possibile o scaricare dal sito della località la mappa con tutti gli itinerari o altrimenti andare all’Ufficio del Turismo, come abbiamo fatto noi, dove vi verrà consegnata una mappa con la spiegazione dei percorsi. Sono ben 9, ben segnalati con cartelli gialli e in zone dove il pericolo è veramente ridotto (meteo permettendo).

ciaspolata la thuile
ciaspolata la thuile

La ciaspolata a La Thuile – Petosan

Ahimè! Noi siamo arrivati troppo tardi con la prenotazione, le escursioni con la guida erano praticamente al completo! Così dopo esserci informati sui vari percorsi all’Ufficio del Turismo abbiamo optato per una semplice passeggiata in autonomia in direzione della località Petosan.

ciaspolata la thuile

Con la macchina ci siamo allontanati da La Thuile in direzione del Colle San Carlo. Dopo diversi tornanti abbiamo incontrato un parcheggio non molto grande dove abbiamo lasciato l’auto. Siamo ad un’altezza di circa 1750 m.

Il sentiero viene segnalato con una difficoltà media ma a nostro avviso è fattibilissimo per tutti, bambini compresi (considerate anche che è stata la nostra prima volta con le ciaspole!).

Tenete però presente che quando siamo andati c’era neve, ma non in maniera eccessiva. Potrebbe essere che con neve abbondante il sentiero diventi più difficoltoso.

Il percorso consiste in un giro ad anello in cui si attraversano diversi scenari veramente fantastici.

ciaspolata la thuile
ciaspolata la thuile

Si passa anche attraverso il villaggio di Petosan, un piccolo alpeggio a mezza quota dove le mucche provenienti dal fondovalle sostano prima di salire in alta quota. Veramente molto carino!

Per chi svolge questa attività senza figli sarà sicuramente una tranquilla passeggiata in pieno silenzio e relax; al contrario la nostra è stata una vivace e chiassosa ciaspolata che però ricorderemo sempre piacevolmente pensando alla vacanza a La Thuile in Valle d’Aosta!

Se hai apprezzato l’articolo visita il nostro sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:

https://www.viaggiandoinclick.com/

Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!

Link Utili:

https://www.zerovertigo.com/escursionismo-programmi-e-date-degli-itinerari-alpini/116-le-passeggiate-con-le-ciaspole.html

https://www.lathuile.it/ciaspole.html

Visita il nostro sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:

www.viaggiandoinclick.com

Questo articolo ha 23 commenti.

  1. Mi fa piacere leggere che si tratta di un’attività semplice, anche per chi ha zero esperienza. Una mia amica mi ha proposto una ciaspolata (in Piemonte, non in Valle d’Aosta) ma al momento non ho ancora dato una risposta perché temevo di morire di fatica! Però se non è un’impresa impossibile mi sa che accetterò l’invito perché mi sembra che ne valga la pena, anche sei paesaggi qui dalle mie parti non saranno gli stessi 🙂

    1. viaggiandoinclick

      Ciao, ti consiglio di informarti comunque prima con la tua amica sul tipo di percorso perchè non tutte le passeggiate con le ciaspole sono semplici come quella che abbiamo fatto noi, se il dislivello è tanto può essere veramente una faticaccia! Buona ciaspolata e buon divertimento!

  2. Patrizia

    Mi vergogno un po’ a dirlo, ma non ho mai fatto una ciaspolata. E si che mi piacerebbe molto, ma ogni volta, quando nevica sono in piena stagione invernale lavorativa e quindi passo sempre. Ora non ho più scuse per rimandare!

    1. viaggiandoinclick

      Devi recuperare, anche perchè ultimamente sembra sia diventata una moda…! E’ comunque un’attività che ha preso molto piede negli ultimi anni in quanto accessibile a tutti e a basso costo. Anche per noi è stata la prima volta ed è stata molto divertente!

  3. Libera

    Io quest’anno non ho ancora mai visto la neve, è incredibile ma vero. Tuttavia, non mi dispiacerebbe trascorrere anche solo un week end cimentandomi con una ciaspolata.

    1. viaggiandoinclick

      Neve purtroppo per il momento ce n’è poca ma se dovesse arrivare ti consiglio di provare!

  4. Annalisa Spinosa

    Non amo la neve ma l’ultima volta che sono stata in Trentino, in settima bianca, sono stata tentata più volte dalle ciaspole. Purtroppo però mia figlia era ancora troppo piccola e non ho potuto affidarla a nessuno, ma mi sono promessa di provare almeno una volta nella vita a ciaspolare nella neve.

    1. viaggiandoinclick

      E’ sicuramente un’esperienza da provare ed è fattibile anche coi bambini se il percorso non è troppo impegnativo!

  5. Bru

    in questo periodo dell’anno anche a me piacerebbe fare una bella ciaspolata, ogni tanto ho voglia di neve e fresco

  6. Arianna

    Io amo molto la montagna e pratico diverse attività, l’anno scorso ho provato le ciaspole in quanto non si poteva sciare e mi sono piaciute, un modo diverso di condividere la montagna, il panorama di La Thuile poi sicuramente fa la differenza

    1. viaggiandoinclick

      L’anno scorso, visto che non si poteva sciare, noi abbiamo provato lo sci di fondo ma l’esperienza è stata un pò traumatica, meglio lo sci normale o le ciaspole!

  7. Marina

    Pratico trekking, ma non ho mai fatto una ciaspolata!! Tra circa una settimana ne ho proprio una in programma e spero non sia troppo faticosa e divertente come la vostra.

    1. viaggiandoinclick

      Ho letto che tanti si stanno cimentando per la prima volta con questa attività. Sta prendendo sempre più piede in quanto non particolarmente faticosa e permette di scoprire posti prima non accessibili. Spero che anche per te sia un’esperienza divertente come lo è stata per noi!

  8. Teresa Scarselli

    Bellissimo ciaspolare sulla neve! In Val d’Aosta poi, deve essere ancora più incantevole. Però noi come famiglia dobbiamo portarci sempre dietro anche il bob, per compensare le fatiche (e i lamenti) del più piccolo!

    1. viaggiandoinclick

      Immagino! Quella fase noi l’abbiamo già passata! Ora sono loro che trascinano noi!

  9. Cristina

    Complimenti per le foto, i paesaggi sono magnifici, partirei subito. Io non ho mai ciaspolato, tutti gli anni mi riprometto di provare poi per un motivo o per l’altro non sono mai riuscita. Ma non mollo!!!

    1. viaggiandoinclick

      Grazie mille! Questa zona della Val d’Aosta è proprio bella. Dai prima o poi devi provare a ciaspolare!

  10. Paola

    Le passeggiate lente in montagna, quelle che ti permettono di fermarti e guardarti intorno, quelle che ti lasciano la possibilità si ascoltare il silenzio e stare anche da solo, sono quelle che preferisco. Conosco la zona: bellissimo giro!

  11. Paola

    Ammetto di non amare particolarmente la neve, ma purtroppo affascina parecchio il mio compagno, quindi dovrò Cercare più idee possibili per lui!

  12. Teresa

    Non amo molto la montagna e il freddo e non ho mai messo sci o ciaspole ai piedi; ma da come la racconti tu deve essere una esperienza divertente… magari una volta ci provo pure io!

  13. Lara

    Peccato che la Val d’Aosta sia così distante dal Veneto, che non mi permette di fare un week lungo, perchè con questi racconti farei volentieri una ciaspolata o un trekking in questa zona.

Lascia un commento