Ecco una bella gita da fare nel periodo invernale che accontenta tutti, adulti e bambini. Noi è tanti anni che frequentiamo la Valmalenco e la salita a Chiareggio con la motoslitta è sempre stata un must, anche quando i bambini erano piccoli! E’ sicuramente una bella esperienza per tutta la famiglia!
Chiareggio in Valmalenco
Chiareggio, situato a 1600 mt, è una piccola frazione del comune di Chiesa In Valmalenco (SO) da cui dista circa 12 km. E’ un tipico borgo di montagna e d’inverno con la neve la strada per raggiungerlo viene chiusa al traffico, consentendo quindi a chi vi arriva di godere di una natura incontaminata e di un paesaggio innevato da fiaba. L’abitato è raggiungibile a piedi, con le ciaspole, con gli sci da fondo grazie alla pista che parte da San Giuseppe o tramite il servizio privato di motoslitta organizzato dai ristoranti aperti durante il periodo invernale. A piedi o con le ciaspole il tragitto è percorribile in circa un’ora e mezza. Con la motoslitta invece ci impiegherete circa 20 minuti.

Dove mangiare o dormire
Tre sono ad oggi le strutture che rimangono aperte durante il periodo invernale:
Hotel Gembro www.hotelgembro.com
Hotel Chalet Tana del Grillo www.tanadelgrillo.it
Locanda Pian del Lupo https://locandapiandellupo.com/

Noi solitamente frequentiamo il ristorante Pian del Lupo, conosciamo i proprietari e sono persone veramente gentili e disponibili! E poi qui ovviamente non mancano i buonissimi piatti tipici valtellinesi!


Raggiungere Chiareggio in motoslitta
Per usufruire del servizio di motoslitta bisogna mettersi d’accordo coi ristoratori sull’orario in cui farsi trovare a San Giuseppe, località situata prima di Chiareggio, dove la strada viene bloccata. Vi verranno a prendere con la motoslitta e in circa 15-20 minuti di viaggio sarete arrivati.
Se siete fortunati potreste sedervi sulla moto assieme al guidatore, altrimenti troverete posto nelle caratteristiche carrozze che vengono trainate. In ogni caso vi assicuro che il viaggio è molto divertente!
Vi verranno fornite delle coperte ma copritevi bene, il freddo si sente!

Quando arrivate a Chiareggio una passeggiata è d’obbligo per ammirare la bellezza del posto!

Se poi seguite le indicazioni per il rifugio Tartaglione (solitamente chiuso d’inverno) e vi addentrate nel bosco vi troverete in un paesaggio da togliere il fiato!




E anche qui se lo vorranno i bambini potranno divertirsi col bob!

Se hai apprezzato l’articolo visita il nostro sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:
https://www.viaggiandoinclick.com/
Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!
Link utili:
Un posto davvero unico e autentico, se viene chiuso al traffico certamente saranno poche le persone ad avventurarsi lassù. Quanto ci vuole a raggiungerlo ciaspolando?
Circa un’ora e mezzo dalla chiusura della strada.
Non sono mai andata in motoslitta, ma quanto deve essere divertente!! Se poi la destinazione è un ristorante per un ottimo pranzo, ancora meglio! Peccato vivere lontano….
Non ho mai amato sciare e non prediligo le vacanze sulla neve. Ma devo dire che l’autenticità di questo borgo e l’esperienza in motoslitta mi stuzzicano molto. Credo proprio che ci farò un pensierino.