IL SANTUARIO NELLA ROCCIA : MADONNA DELLA CORONA

Abbiamo deciso di visitare questo meraviglioso Santuario costruito nella roccia durante uno dei nostri week end al Lago di Garda, località che amiamo particolarmente. Situato un pò fuori strada dalle mete tradizionali del Lago e spesso sconosciuto al turismo di massa vi possiamo assicurare che merita decisamente una visita! Il Santuario infatti si colloca a strapiombo sulla parete rocciosa del MonteBaldo a ben 775 mt di altezza. Il fatto di sembrare quasi sospeso a mezz'aria lo rende, a nostro avviso, uno dei luoghi più particolari e suggestivi di tutto il Nord Italia! Come raggiungere il Santuario nella roccia. Noi abbiamo raggiunto in macchina la località di Spiazzi di Caprino Veronese in provincia…

Continua a leggereIL SANTUARIO NELLA ROCCIA : MADONNA DELLA CORONA

SALITA AL RIFUGIO ALPE PONTE IN VALMALENCO.

Da frequentatori abituali di questa zona vi proponiamo una piacevole camminata di circa 40 minuti da poter effettuare in qualsiasi stagione. In questo articolo vi spieghiamo come raggiungere il Rifugio Alpe Ponte in Valmalenco, situato in un alpeggio a 1528 mt, da cui potrete godere di un piacevole panorama sulla vallata sottostante. Informazioni Tecniche Partenza: Lanzada Tempo: 40 minuti circa Altitudine: 1523 mt Dislivello: 220 mt Come raggiungere il rifugio Alpe Ponte in Valmalenco. A Lanzada seguite le indicazioni per Campo Franscia; dopo un pò di tornanti troverete sulla sinistra un arco in legno con le indicazioni per il Rifugio Alpe Ponte. Qui dovete lasciare la macchina e inoltrarvi lungo la mulattiera.…

Continua a leggereSALITA AL RIFUGIO ALPE PONTE IN VALMALENCO.

I COLORATISSIMI COCCI SOLIDALI DI ERVE IN PROVINCIA DI LECCO.

Se un pomeriggio non sapete cosa fare vi consigliamo una gita a Erve vicino a Lecco dove, oltre a visitare questo grazioso borgo, potrete anche ammirare i sui famosi cocci solidali colorati. E' una passeggiata semplicissima, ideale anche per famiglie con passeggino. I COLORATISSIMI COCCI SOLIDALI DI ERVE IN PROVINCIA DI LECCO. Siamo a Erve, un piccolo paesino a 600 m di altezza, ai piedi del Monte Resegone. Si trova in provincia di Lecco, a circa 15 minuti da Calolziocorte. Per raggiungerlo dovete seguire le indicazioni per Erve che troverete lungo la strada principale del paese di Calolziocorte. Il paese è molto caratteristico! Percorrendone le vie infatti non potrete non notare le…

Continua a leggereI COLORATISSIMI COCCI SOLIDALI DI ERVE IN PROVINCIA DI LECCO.

FOLIAGE IN VAL DI MELLO

Da tempo inserita nei nostri programmi, abbiamo voluto scoprire la Val di Mello in una stagione particolare, quella del foliage, per ammirarne la bellezza dei colori. Da tutti descritta come "il fiore all'occhiello" della Val Masino, dopo averla vista non possiamo fare altro che confermare! Dal 2009 è diventata Riserva Naturale quindi quello che troverete è un'area protetta dove sono stati preservati i paesaggi e dove rimarrete incantati dai colori quasi non naturali. Informazioni Tecniche Partenza: Camping Sasso Remenno Arrivo: Rasica Tempo: 1 ora e 30 (in funzione anche delle soste) Altitudine: 1151m slm Dislivello: 250m circa IL PERCORSO IN VAL DI MELLO Essendo partiti di buon mattino, abbiamo deciso di parcheggiare…

Continua a leggereFOLIAGE IN VAL DI MELLO

LAGHI DI CANCANO IN BICICLETTA… UN GIRO IN MEZZO ALLA NATURA!

Il giro dei laghi di Cancano è una piacevolissima passeggiata che io consiglio di fare in bicicletta in modo da poterne percorrere l'intero tracciato. Si tratta di un itinerario lungo 19 km. Si svolge su strada sterrata e costeggia i due bacini, il lago di Cancano e il lago di San Giacomo di Fraele. Per chi fosse interessato a percorrere i laghi di Cancano in bicicletta è possibile noleggiare le biciclette proprio di fronte al parcheggio del Rifugio Monte Scale dove si arriva con la macchina. Qui hanno a disposizione anche seggiolini per i più piccini e caschi sia per adulti che bambini oltre che alle ormai immancabili bici elettriche! Tenete comunque…

Continua a leggereLAGHI DI CANCANO IN BICICLETTA… UN GIRO IN MEZZO ALLA NATURA!

VIVERE LE TRINCEE A PASSO SAN MARCO

La giornatà non è delle migliori, ma la voglia di vedere e camminare nelle trincee del passo San Marco è più forte così, sfidando il tempo, siamo partiti. Vista Passo San Marco Informazioni Tecniche Partenza:       Passo San Marco / Rifugio Cà San Marco Tempo:          1 ora circa ma dipende anche dal numero di soste Altitudine:     1830 m Rifugio Cà San Marco / 2026 Passo del Verrobbio Dislivello:       200 m circa Descrizione del percorso e dove parcheggiare al Passo San Marco. Si tratta di un passo alpino tra la Val Brembana e la Valtellina e le trincee che andremo a vedere non sono mai state utilizzate perché furono realizzate per un eventuale attacco…

Continua a leggereVIVERE LE TRINCEE A PASSO SAN MARCO

CASCATA DEL CENGHEN: UNA PASSEGGIATA AI PIEDI DELLA GRIGNA.

Una piacevole passeggiata, soprattutto in estate, è quella alla Cascata del Cenghen, gioiello della Grigna. Informazioni Tecniche Partenza:       Abbadia Lariana (Lc) – Frazione Linzanico Tempo:          1 ora circa, dipende anche dal numero di soste che si effettuano Altitudine:     614 m Dislivello:      340 m Descrizione del percorso per le Cascata del Cenghen Il sentiero parte dalla Piazza di Papa Giovanni XIII. Qui troviamo un vecchio lavatoio (ancora funzionante), una piccola biblioteca a cielo aperto dove si effettua lo Scambio Libri e sulla parete un bellissimo mosaico di Linzanico. Da qui imbocchiamo il sentiero che è una vecchia mulattiera che si trova alla sua destra. Lavatoio. Biblioteca a cielo aperto Si tratta di un semplice sentiero,…

Continua a leggereCASCATA DEL CENGHEN: UNA PASSEGGIATA AI PIEDI DELLA GRIGNA.

RUPE MAGNA, LE INCISIONI RUPESTRI DELLA VALTELLINA.

Una escursione adatta alle famiglie è la visita guidata della “Rupe Magna”, con le sue incisioni rupestri, a Grosio, piccolo paesino della provincia di Sondrio. LA RUPE MAGNA E LE INCISIONI RUPESTRI. Sostanzialmente la Rupe Magna consiste in una grossa roccia di circa 84 m di lunghezza e 35 m di larghezza, in cui ci sono più di 5000 incisioni raffiguranti figure antropomorfe tra cui oranti armati e lottatori, figure di animale, coppelle, rastrelli, croci. Rupe Magna Per visitarla vi consiglio la prenotazione, anche perché qui vi si può accedere solo tramite la guida che vi spiegherà in maniera semplice e chiara tutta la storia. Noi siamo tornati per ben due volte…

Continua a leggereRUPE MAGNA, LE INCISIONI RUPESTRI DELLA VALTELLINA.

SENTIERO DEI MULINI IN VALSASSINA

Ecco una piacevole escursione da fare coi bambini nelle calde giornate estive! Il sentiero dei mulini in Valsassina infatti si snoda lungo un canyon dove scorre un fiume e numerosi sono i punti in cui è possibile rinfrescarsi un pò! Informazioni Tecniche Partenza: Prato San Pietro - Cortenova Tempo: un'oretta circa Altitudine: 838 m (Crot di Darden) Dislivello: 350 Il Percorso Dal paese seguite le indicazioni per i Rifugi Bogani e Brioschi e parcheggiate in prossimità di un grande platano. Qui seguite il sentiero in salita fino a trovare le indicazioni per il Crot di Darden. Da questo punto inizia la parte più carina e suggestiva del percorso che costeggia il fiume…

Continua a leggereSENTIERO DEI MULINI IN VALSASSINA