GITA DA COMO: IL FARO VOLTIANO

Ecco una bella gita partendo dalla città di Como. Per chi va a caccia di panorami spettacolari infatti la gita al Faro Voltiano è una escursione che dovete assolutamente annotare! E' una delle gite da fare assolutamente in Lombardia, adatta anche a famiglie con bambini. Il Faro Voltiano è raggiungibile comodamente anche in macchina ma noi vi consigliamo di salire da Como passando dal suggestivo paesino di Brunate, situato a circa 700 mt di altitudine. Da qui si può infatti godere di vedute veramente suggestive sul Lago di Como, sull'arco alpino e sulla pianura padana: non per altro è nominato "Balcone sulle Alpi". Gita da Como: raggiungiamo Brunate Questo grazioso paese è…

Continua a leggereGITA DA COMO: IL FARO VOLTIANO

LA CICLABILE TREZZO – CASSANO D’ADDA, UN ITINERARIO ADATTO A TUTTI!

Abbiamo percorso una piacevolissima ciclabile partendo da Trezzo per arrivare a Cassano D'Adda, ovvero un pezzo di quella che è la più lunga e conosciuta Ciclabile della Martesana. Questa consiste in una favolosissimo percorso lungo circa 36 km che parte da Trezzo sull'Adda per arrivare fino alla Città di Milano. Il tragitto è totalmente in piano e in buona parte asfaltato, inoltre non è trafficato da mezzi a motore. Ciò la rende ideale anche alle famiglie con i bambini! La ciclabile della Martesana attraversa diversi paesi. Si parte da Trezzo d' Adda passando per Crespi d'Adda, Vaprio d'Adda, Groppello d'Adda, Cassano d'Adda, Inzago, Villa Fornaci, Gorgonzola, Cassina de Pecchi, Cernusco sul Naviglio,…

Continua a leggereLA CICLABILE TREZZO – CASSANO D’ADDA, UN ITINERARIO ADATTO A TUTTI!

CAMMINATA IN BRIANZA: DA MONDONICO A SAN GENESIO ATTRAVERSO I BOSCHI.

Per chi volesse fare una bella camminata nei sentieri della Brianza in mezzo alla natura e godere poi di una vista mozzafiato, questo è l'itinerario ideale! Si parte da Mondonico per arrivare a Campsirago e poi proseguire fino a San Genesio. Tenete presente che questo tipo di camminata si può fare in qualsiasi stagione. Consigliata anche nel periodo delle castagne perchè ci si addentra in boschi, dove se ne trovano parecchie. Considerate che le associazioni di Campsirago presentano ogni anno la “Festa della Burolla” in due week-end a metà ottobre proponendo eventi sia per grandi che per piccini. La Burolla (caldarrosta in dialetto brianzolo) sarà la protagonista di questi eventi. Questo itinerario…

Continua a leggereCAMMINATA IN BRIANZA: DA MONDONICO A SAN GENESIO ATTRAVERSO I BOSCHI.

SENTIERI AL PARCO DEL CURONE E VISITA ALLA CASCINA BAGAGGERA.

Il Parco del Curone e la Cascina Bagaggera Il Parco del Curone si trova all'interno di un'area naturale protetta che interessa diversi comuni della Brianza Lecchese; qui sono presenti ben 11 sentieri che attraversano l'intero territorio. L'itinerario che abbiamo percorso e che vi vogliamo raccontare è quello che parte dalla Località Paravino (frazione di Cernusco Lombardone) nel Parco del Curone e arriva a Bagaggera, esattamente alla Cascina Bagaggera. Tenete presente che l'intero percorso è durato all'incirca 45 minuti calcolando le diverse soste fatte. Per chi ha invece un buon passo o è senza bambini, sarà sicuramente meno. Il sentiero è ben segnalato con cartelli che indicano la direzione e il tempo di…

Continua a leggereSENTIERI AL PARCO DEL CURONE E VISITA ALLA CASCINA BAGAGGERA.

CONSONNO LA CITTA’ FANTASMA … CHE STORIA INCREDIBILE!

Consonno, una piccola frazione del comune di Olginate a pochi chilometri da Lecco, è chiamata oggi la Città Fantasma ma un tempo era meglio conosciuta come la Città dei Balocchi. Un po' di storia Intorno agli anni '60 in Brianza arrivò il Conte Mario Bagno, un importante imprenditore milanese. A quei tempi il borgo antico di Consonno stava scomparendo a causa della crisi del settore agricolo. Essendo Consonno una meta facilmente raggiungibile da Milano il Conte ebbe l'idea di comprare la frazione con l'intenzione di realizzare una piccola Las Vegas. Lo stesso pensò bene di realizzare una strada che potesse collegare la frazione ad Olginate e da qui seguirono poi tutti i…

Continua a leggereCONSONNO LA CITTA’ FANTASMA … CHE STORIA INCREDIBILE!

PASSEGGIATA AL LAGO DI PUSIANO IN BRIANZA.

Per una semplice e piacevole passeggiata o gita fuori porta in Brianza vi consigliamo di raggiungere il Lago di Pusiano, situato tra le provincie di Como e Lecco. Tra i Laghi Minori della Lombardia il Lago di Pusiano è sicuramente uno dei meno conosciuti e frequentati ma, a mio parere, regala angoli suggestivi e consente di trascorrere qualche ora di relax in mezzo alla natura. ALCUNE INFORMAZIONI SUL LAGO. Il lago di Pusiano è di origine glaciale ed è il più grande tra i Laghi Minori, ha infatti una lunghezza massima di 2.700 metri, una larghezza di 2.400 metri e un perimetro di circa 11 chilometri. A bagnare le sue sponde sono…

Continua a leggerePASSEGGIATA AL LAGO DI PUSIANO IN BRIANZA.

A CHIAREGGIO IN VALMALENCO CON LA MOTOSLITTA, ESPERIENZA UNICA!

Ecco una bella gita da fare nel periodo invernale che accontenta tutti, adulti e bambini. Noi è tanti anni che frequentiamo la Valmalenco e la salita a Chiareggio con la motoslitta è sempre stata un must, anche quando i bambini erano piccoli! E' sicuramente una bella esperienza per tutta la famiglia! Chiareggio in Valmalenco Chiareggio, situato a 1600 mt, è una piccola frazione del comune di Chiesa In Valmalenco (SO) da cui dista circa 12 km. E' un tipico borgo di montagna e d'inverno con la neve la strada per raggiungerlo viene chiusa al traffico, consentendo quindi a chi vi arriva di godere di una natura incontaminata e di un paesaggio innevato…

Continua a leggereA CHIAREGGIO IN VALMALENCO CON LA MOTOSLITTA, ESPERIENZA UNICA!

FOLIAGE AL PARCO DI MONZA IN COMPAGNIA DI SIMPATICI SCOIATTOLI.

In questo articolo vi vogliamo suggerire una piacevolissima passeggiata da fare nel periodo del foliage al Parco di Monza dove potrete anche andare alla ricerca dei simpaticissimi scoiattoli che qui vi si trovano. Da qualche anno infatti, al parco, è possibile osservare e, perchè no, interagire con questi divertenti animaletti. Il parco di Monza è uno dei più grandi giardini recintati d'Europa, ben 688 ettari, e si trova a nord della città. E' il polmone verde di Monza e dintorni e al suo interno si trovano diverse specie di flora e fauna. Armatevi di una mappa e partite alla scoperta di questo spettacolare parco! Gli scoiattoli del parco di Monza Gli scoiattoli…

Continua a leggereFOLIAGE AL PARCO DI MONZA IN COMPAGNIA DI SIMPATICI SCOIATTOLI.

SALITA AL RIFUGIO ALPE PONTE IN VALMALENCO.

Da frequentatori abituali di questa zona vi proponiamo una piacevole camminata di circa 40 minuti da poter effettuare in qualsiasi stagione. In questo articolo vi spieghiamo come raggiungere il Rifugio Alpe Ponte in Valmalenco, situato in un alpeggio a 1528 mt, da cui potrete godere di un piacevole panorama sulla vallata sottostante. Informazioni Tecniche Partenza: Lanzada Tempo: 40 minuti circa Altitudine: 1523 mt Dislivello: 220 mt Come raggiungere il rifugio Alpe Ponte in Valmalenco. A Lanzada seguite le indicazioni per Campo Franscia; dopo un pò di tornanti troverete sulla sinistra un arco in legno con le indicazioni per il Rifugio Alpe Ponte. Qui dovete lasciare la macchina e inoltrarvi lungo la mulattiera.…

Continua a leggereSALITA AL RIFUGIO ALPE PONTE IN VALMALENCO.

I COLORATISSIMI COCCI SOLIDALI DI ERVE IN PROVINCIA DI LECCO.

Se un pomeriggio non sapete cosa fare vi consigliamo una gita a Erve vicino a Lecco dove, oltre a visitare questo grazioso borgo, potrete anche ammirare i sui famosi cocci solidali colorati. E' una passeggiata semplicissima, ideale anche per famiglie con passeggino. I COLORATISSIMI COCCI SOLIDALI DI ERVE IN PROVINCIA DI LECCO. Siamo a Erve, un piccolo paesino a 600 m di altezza, ai piedi del Monte Resegone. Si trova in provincia di Lecco, a circa 15 minuti da Calolziocorte. Per raggiungerlo dovete seguire le indicazioni per Erve che troverete lungo la strada principale del paese di Calolziocorte. Il paese è molto caratteristico! Percorrendone le vie infatti non potrete non notare le…

Continua a leggereI COLORATISSIMI COCCI SOLIDALI DI ERVE IN PROVINCIA DI LECCO.