GITA DA COMO: IL FARO VOLTIANO

Ecco una bella gita partendo dalla città di Como. Per chi va a caccia di panorami spettacolari infatti la gita al Faro Voltiano è una escursione che dovete assolutamente annotare! E' una delle gite da fare assolutamente in Lombardia, adatta anche a famiglie con bambini. Il Faro Voltiano è raggiungibile comodamente anche in macchina ma noi vi consigliamo di salire da Como passando dal suggestivo paesino di Brunate, situato a circa 700 mt di altitudine. Da qui si può infatti godere di vedute veramente suggestive sul Lago di Como, sull'arco alpino e sulla pianura padana: non per altro è nominato "Balcone sulle Alpi". Gita da Como: raggiungiamo Brunate Questo grazioso paese è…

Continua a leggereGITA DA COMO: IL FARO VOLTIANO

BOSA, IL BORGO COLORATO DELLA SARDEGNA.

Bosa, il borgo colorato della Sardegna, situato nella parte nord-occidentale dell'isola, a metà strada tra Oristano e Alghero. Oggi è considerato uno dei borghi più belli d'Italia! Bosa il borgo colorato La particolarità di Bosa sono le tipiche case variopinte, i vicoli stretti del centro storico percorribili solo a piedi e i balconi in ferro battuto impreziositi dai più fantasiosi e colorati vasi. Altra particolarità è il Castello dei Malaspina dal quale si ammira un bellissimo panorama su tutta la cittadina. Questo bellissimo borgo colorato è anche attraversato dal fiume Temo, unico fiume navigabile della Sardegna. Il Ponte Vecchio mette in comunicazione questa Bosa, chiamata anche "Sa Costa", da quella dove si…

Continua a leggereBOSA, IL BORGO COLORATO DELLA SARDEGNA.

CAMMINATA IN BRIANZA: DA MONDONICO A SAN GENESIO ATTRAVERSO I BOSCHI.

Per chi volesse fare una bella camminata nei sentieri della Brianza in mezzo alla natura e godere poi di una vista mozzafiato, questo è l'itinerario ideale! Si parte da Mondonico per arrivare a Campsirago e poi proseguire fino a San Genesio. Tenete presente che questo tipo di camminata si può fare in qualsiasi stagione. Consigliata anche nel periodo delle castagne perchè ci si addentra in boschi, dove se ne trovano parecchie. Considerate che le associazioni di Campsirago presentano ogni anno la “Festa della Burolla” in due week-end a metà ottobre proponendo eventi sia per grandi che per piccini. La Burolla (caldarrosta in dialetto brianzolo) sarà la protagonista di questi eventi. Questo itinerario…

Continua a leggereCAMMINATA IN BRIANZA: DA MONDONICO A SAN GENESIO ATTRAVERSO I BOSCHI.

COSA VEDERE A LINOSA IN UN GIORNO.

Se vi trovate a Lampedusa (di questa splendida isola ve ne parliamo qui) dovete assolutamente recarvi a fare una gita a Linosa! Le isole sono abbastanza vicine pertanto potete tranquillamente visitare Linosa in giornata. Scopriamo quindi assieme cosa vedere a Linosa in un giorno. LA PICCOLA ISOLA DI LINOSA. Sorella di Lampedusa per vicinanza ma completamente diversa! Se Lampedusa è stretta, piatta e arida Linosa invece è rotonda, con vulcani inattivi al centro dell’isola e decisamente più verde per la presenza di numerose coltivazioni di fichi d’india e capperi. Capperi Fichi d'India L’isola ha origini vulcaniche pertanto è molto selvaggia, non vi sono spiagge (a esclusione di una piccola spiaggia non attrezzata…

Continua a leggereCOSA VEDERE A LINOSA IN UN GIORNO.

TOSCANA IN TRE GIORNI: COSA VEDERE IN QUESTA MAGNIFICA REGIONE.

Ci sono talmente tanti itinerari in Toscana che c'è solo l'imbarazzo di quale scegliere, bisogna solo decidere da dove partire e poi è tutta magia! E così abbiamo fatto noi! Putroppo avevamo a disposizione solo tre giorni ma forse in Toscana non basterebbe una vita per conoscere tutte le bellezze di questa magnifica regione. E' facile innamorarsi degli incantevoli paesaggi quasi pittoreschi, dei suoi profumi, dei suoi sapori e della simpatia della gente del posto! ITINERARI IN TOSCANA- 1° GIORNO: LE CASCATE DEL MULINO Uno dei posti della Toscana da non perdere sicuramente è decisamente Saturnia e in particolare le Cascate del Mulino. Ci troviamo nella frazione del comune italiano di Manciano,…

Continua a leggereTOSCANA IN TRE GIORNI: COSA VEDERE IN QUESTA MAGNIFICA REGIONE.

SENTIERI AL PARCO DEL CURONE E VISITA ALLA CASCINA BAGAGGERA.

Il Parco del Curone e la Cascina Bagaggera Il Parco del Curone si trova all'interno di un'area naturale protetta che interessa diversi comuni della Brianza Lecchese; qui sono presenti ben 11 sentieri che attraversano l'intero territorio. L'itinerario che abbiamo percorso e che vi vogliamo raccontare è quello che parte dalla Località Paravino (frazione di Cernusco Lombardone) nel Parco del Curone e arriva a Bagaggera, esattamente alla Cascina Bagaggera. Tenete presente che l'intero percorso è durato all'incirca 45 minuti calcolando le diverse soste fatte. Per chi ha invece un buon passo o è senza bambini, sarà sicuramente meno. Il sentiero è ben segnalato con cartelli che indicano la direzione e il tempo di…

Continua a leggereSENTIERI AL PARCO DEL CURONE E VISITA ALLA CASCINA BAGAGGERA.

CASTEL THUN: IL CASTELLO MEDIOEVALE DELLA VAL DI NON.

Arroccato su una collina e circondato dai meleti della Val di Non si trova il castello medioevale denominato Castel Thun, per secoli abitato da una delle più potenti e nobili famiglie della regione, la famiglia Thun. Per bellezza e importanza è sicuramente uno dei castelli più visitati del Trentino e della Val di Non. ALCUNI CENNI SULLA STORIA DI CASTEL THUN IN VAL DI NON. Di proprietà della famiglia Thun fin dal XIII secolo il Castello assume le sembianze attuali a seguito dei lavori intrapresi dalla famiglia nel Cinquecento e Seicento. E' in questo periodo infatti che la struttura originaria venne ampliata con torri, mura, bastioni, cammino di ronda e fossato al…

Continua a leggereCASTEL THUN: IL CASTELLO MEDIOEVALE DELLA VAL DI NON.

CONSONNO LA CITTA’ FANTASMA … CHE STORIA INCREDIBILE!

Consonno, una piccola frazione del comune di Olginate a pochi chilometri da Lecco, è chiamata oggi la Città Fantasma ma un tempo era meglio conosciuta come la Città dei Balocchi. Un po' di storia Intorno agli anni '60 in Brianza arrivò il Conte Mario Bagno, un importante imprenditore milanese. A quei tempi il borgo antico di Consonno stava scomparendo a causa della crisi del settore agricolo. Essendo Consonno una meta facilmente raggiungibile da Milano il Conte ebbe l'idea di comprare la frazione con l'intenzione di realizzare una piccola Las Vegas. Lo stesso pensò bene di realizzare una strada che potesse collegare la frazione ad Olginate e da qui seguirono poi tutti i…

Continua a leggereCONSONNO LA CITTA’ FANTASMA … CHE STORIA INCREDIBILE!