Arroccato su una collina e circondato dai meleti della Val di Non si trova il castello medioevale denominato Castel Thun, per secoli abitato da una delle più potenti e nobili famiglie della regione, la famiglia Thun. Per bellezza e importanza è sicuramente uno dei castelli più visitati del Trentino e della Val di Non.

ALCUNI CENNI SULLA STORIA DI CASTEL THUN IN VAL DI NON.
Di proprietà della famiglia Thun fin dal XIII secolo il Castello assume le sembianze attuali a seguito dei lavori intrapresi dalla famiglia nel Cinquecento e Seicento. E’ in questo periodo infatti che la struttura originaria venne ampliata con torri, mura, bastioni, cammino di ronda e fossato al fine di migliorarne il sistema difensivo. Anche la porta Spagnola, attraverso la quale tramite il ponte levatoio si accede al cortile interno, è del 1566.
La proprietà del castello rimase in capo ai Thun fino al 1926 quando passò al ramo boemo della famiglia fino alla morte dell’ultimo discendente.
Oggi il castello medioevale della Val di Non è di proprietà della Provincia autonoma di Trento e dal 2010 è possibile visitarlo.


LA VISITA DEL CASTELLO DELLA VAL DI NON.
Entrando nel Palazzo Signorile è possibile visitare numerose stanze, quasi tutte riccamente arredate con mobili originali. Il castello infatti è stato abitato fino a tempi recenti e tutti gli interni sono in perfetto stato di conservazione.

Vi sono cucine con ricche porcellane, salotti e stanze da letto, sale d’armi.



L’ambiente più suggestivo è sicuramente la Stanza del Vescovo, interamente rivestita di pino cembro.

L’esplorazione del castello si conclude con un giro nei meravigliosi giardini e con la visita alla collezione di carrozze e slitte della famiglia Thun, in mostra permanente al castello fino alla fine del 2025. La raccolta è unica nel suo genere e consiste di ben undici esemplari di carrozze e quattro slitte. L’esposizione è accompagnata da scenari multimediali di grande suggestione che permetteranno ai visitatori di rivivere le atmosfere del periodo tra Ottocento ed inizio Novecento.



Concludendo possiamo dire che questo meraviglioso castello, coi suoi ricchi arredi, merita sicuramente una visita in quanto ci consente di rivivere l’atmosfera tipica della vita agiata dei nobili vissuti in queste terre secoli fa.
UN PO’ DI INFORMAZIONI UTILI PER LA VISITA A CASTEL THUN.
Castel Thun si trova a Vigo di Ton in provincia di Trento. Dall’autostrada A22 Del Brennero uscire al casello di San Michele all’Adige e imboccare la statale n.43 della Val di Non fino a destinazione.
Per accedere è necessaria la prenotazione. Il costo del biglietto è di 8 euro per gli adulti e di 5 euro per i ragazzi dai 15 ai 26 anni. E’ possibile noleggiare le audioguide al costo di 2,5 euro a persona. Io ve le consiglio vivamente, sentirete la storia del Castello raccontata dal Conte Matteo Thun che, come in una favola, vi accompagnerà nelle varie stanze e vi farà scoprire tante leggende su questo meraviglioso castello. Ai bambini è piaciuto molto!
Link utili:
https://www.buonconsiglio.it/index.php/Castel-Thun/informazioni/orari-e-bliglietti
Visita il nostro sito per altre mete: