Per chi volesse fare una bella camminata nei sentieri della Brianza in mezzo alla natura e godere poi di una vista mozzafiato, questo è l’itinerario ideale! Si parte da Mondonico per arrivare a Campsirago e poi proseguire fino a San Genesio.

Tenete presente che questo tipo di camminata si può fare in qualsiasi stagione. Consigliata anche nel periodo delle castagne perchè ci si addentra in boschi, dove se ne trovano parecchie. Considerate che le associazioni di Campsirago presentano ogni anno la “Festa della Burolla” in due week-end a metà ottobre proponendo eventi sia per grandi che per piccini. La Burolla (caldarrosta in dialetto brianzolo) sarà la protagonista di questi eventi.

Questo itinerario non presenta grosse difficoltà, direi ideale a tutti anche a famiglie con bambini abituati a camminare. E’ fattibile sia a piedi che in bike, ovviamente in questo caso è un tracciato per i più esperti.

camminata in brianza

Faccio una piccola premessa: per questo tipo di camminata consiglio l’uso di scarpe da trekking e, in periodi di mezza stagione, il vestirsi a cipolla. Ovviamente qui i passeggini non “sono ammessi”.

Camminata in Brianza: Mondonico

Mondonico è una frazione di Olgiate Molgora e si trova ai piedi del Monte San Genesio in provincia di Lecco.

Lo sapevate che viene chiamato il Borgo degli Artisti? Sì, perchè qui grandi artisti come Emilio Gola, Aldo Carpi ed Ennio Morlotti, si fecero ispirare dalle bellezze di questo luogo ritraendone paesaggi, alberi, lavandaie e il valloncello.

Con l’auto arriviamo al parcheggio in via Molgoretta e vi suggeriamo di arrivare qui abbastanza presto perchè i posti a disposizione sono pochi. Poi proseguiamo a piedi attraverso il borgo di Mondonico. Qui troviamo subito un cartello che ci riporta la scritta: Mondonico “il borgo dei pittori” accompagnato da un bellissimo quadro del paesaggista Gola in cui sono riprese le lavandaie al ruscello. A lato invece è stato realizzata un’area relax con una piccola biblioteca in cui si possono prendere in prestito o lasciare libri e una piccola area relax anche per i nostri amici a 4 zampe.

Area parcheggio Mondonico
sentieri in brianza
quadro Emilio Gola

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Lungo le vie del borgo troviamo diversi pannelli con raffigurazioni dei tre grandi paesaggisti e queste opere ci accompagneranno durante il tragitto.

sentieri in brianza
esempio di pannello che troviamo lungo il tragitto

Proseguiamo lungo la Via Molgoretta e una volta incrociata la via Cascina Cà svoltiamo a sinistra; arrivati alla fine della strada (pochi metri) giriamo a destra verso l’ex Mulino Tincati. Qui partirà poi il nostro percorso “Alla scoperta dell’Alto Molgora” in direzione di Campsirago, immersi nella natura dei castagneti. Affiancheremo diverse pozze più o meno profonde, troveremo diverse speci di animali e fiori.

sentieri in brianza
Sorgenti Pietrificate

Il tutto ben segnalato da pannelli illustrativi che ci racconteranno un pò dell’ambiente che ci circonda.

Proseguiamo poi il cammino fino a raggiungere Campsirago (è circa un’oretta di tragitto).

Camminata in Brianza: Campsirago

Campsirago è un antico borgo che si trova sul versante del Monte Genesio a circa 680 m di altezza; da qui vi assicuro che la vista è spettacolare!

UN PO’ DI STORIA

Campsirago è un borgo che fu abbandonato nei primi anni dell’industrializzazione diventando un punto di incontro soprattutto per i raduni hippie. A partire dagli anni ’90 iniziò però un progetto di riqualificazione del borgo che lo portò ad essere quello che vediamo oggi.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Una volta superato il piccolo centro proseguiamo nel bosco seguendo l’indicazione per San Genesio (Sentiero n. 1). E’ un percorso che si svolge quasi tutto in salita e ci si impiega poco più di mezz’oretta per giungere alla cima dove ci attende l’Eremo di San Genesio.

sentieri in brianza
Eremo San Genesio

NOTA INFORMATIVA

E’ possibile raggiungere Campsirago anche in auto, parcheggiare all’ingresso del borgo (parcheggio non a pagamento) e poi proseguire da qui a piedi.

Camminata in Brianza: San Genesio

Il Monte di San Genesio si trova ad una altezza di circa 830 m. Una volta giunti in cima la prima cosa che vedremo sarà l’Eremo di San Genesio con tutto il suo biancore. Qui potremo godere di una vista spaziale!

Eremo San Genesio
camminata in brianza

L’Eremo ha una storia antichissima che risale all’anno 950; di proprietà privata oggi è aperto al pubblico solo in alcune occasioni. Cammineremo lungo le sue mura ed in poco tempo raggiungeremo il piccolo Rifugio Alpino, gestito da alpini.

mura dell’Eremo di San Genesio
camminata in brianza
Rifugio Alpino

Siamo immersi totalmente dalla natura e il mio consiglio è quello di arrivare sin qui per mangiare presso il rifugio o almeno per fare merenda con una buona fetta di torta o anche per pranzare al sacco immersi nell’ombra dei castagni e godere della natura che ci circonda.

camminata in brianza
camminata in Brianza

E’ possibile anche giungere in auto fino all’Eremo di San Genesio e poi proseguire da qui per altri sentieri.

Se hai apprezzato l’articolo visita il nostro sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:

https://www.viaggiandoinclick.com/

Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!

Link utili:

https://www.altabrianza.org/reportage/sgenesio.html

Lascia un commento