L’Alpe Giumello, situata in Valsassina nel Comune di Casargo, in provincia di Lecco è una meta ideale da raggiungere per una bella passeggiata in tutte le stagioni. Qui, tramite un facile e pianeggiante sentiero ad anello attorno al Monte Muggio, è possibile infatti effettuare un bell’itinerario adatto a tutta la famiglia.


Informazioni Tecniche
- Partenza: Alpe Giumello
- Tempo: 2 ora e mezza circa, dipende anche dal numero di soste
- Altitudine: 1531 m
- Dislivello: praticamente piano
LA PASSEGGIATA ALL’ALPE GIUMELLO.
Si parte dal parcheggio dell’Alpe Giumello, che si trova vicino al Ristoro Genio e si può proseguire sia da un senso che dall’altro. Noi per la nostra passeggiata siamo andati in direzione oraria, verso il piccolo centro abitato dell’Alpe Giumello, formato da un agglomerato di casette molto carine e dove si trova anche un piccolo parco giochi ed una piccola chiesetta.


Il percorso poi prosegue in direzione dell’Alpe Chiaro (praticamente in quota), un piccolo alpeggio dove è possibile acquistare formaggi (purtroppo chiusi quando siamo stati noi), e qui vi consiglio di fare (anche se si è partiti da poco), una piccola sosta ammirando il panorama, comodamente seduti in panchina, mentre i più piccoli si possono divertire a correre liberamente tra le varie abitazioni chiuse.




Da qui il sentiero si fa più stretto e si procede verso la località Prà Bolscino, che non è nient’altro che un grande pratone dove abbiamo incontrato caprette al pascolo e da dove vi assicuro potete godere di una vista mozzafiato sulla Grigna, il Monte Legnone, il Legnoncino, il Pizzo tre Signori, il Monte San Primo, il gruppo del Monte Rosa, le cime della Valchiavenna e soprattutto sul lago di Como.




Proseguendo il paesaggio cambierà totalmente perché ci si addentrerà in un bosco di larici e rododendri con colori che spaziano dal giallo all’arancione fino al rosso intenso: un paradiso per gli amanti del foliage! In questa parte di percorso troverete piccoli tratti con saliscendi su rocce, facilmente superabili anche grazie a catene posizionate appositamente; il sentiero proseguirà poi nuovamente pianeggiante.



Una volta superato questo tratto, lasciando alle spalle il bosco, raggiungiamo di nuovo una distesa erbosa che ci condurrà nuovamente al nostro parcheggio iniziale.
Qui abbiamo avuto la fortuna di poter godere di un favoloso tramonto.


La durata dell’intero tragitto è di circa 2 ore e mezza (soste a parte) e vi assicuro che rimarrete affascinati dai diversi paesaggi che incontrerete.
NON CONSIGLIATO PER PASSEGGINI
Si consiglia l’uso di scarpe da trekking non tanto per il tratto iniziale ma per quando ci si addentra nel bosco.
Il percorso è fattibile anche per i bambini, ma particolare attenzione va fatta in alcuni punti dove non è possibile percorrere il tragitto tenendo la mano del bimbo.
Noi abbiamo percorso questa passeggiata nel mese di novembre e abbiamo potuto godere di un foliage incantevole.
DOVE MANGIARE.
Ci sono diversi ristori (è richiesta la prenotazione):
- Ristoro Genio (dove troviamo l’ampio parcheggio a pagamento)
- Rifugio Shambalà (noi abbiamo pranzato qui e abbiamo degustato piatti tipici)
- Ristorante Capanna Vittoria
Per chi invece vuole apprezzare un pranzo all’aperto è possibile fare pic-nic nei prati.
DOVE PARCHEGGIARE.
Una volta raggiunta l’Alpe Giumello, si può parcheggiare presso il grande parcheggio a pagamento (3 euro tutto il giorno) vicino al Ristoro Genio, oppure al ristoro Shambalà (ovviamente se si prenota qui il pranzo, oltretutto la sosta in questo caso è gratuita).
Cerchi altre mete? Guarda qui: