Abbiamo organizzato due giorni di vacanza per ammirare il bellissimo foliage che la Valle d’Aosta ci regala in questo periodo. Purtroppo il meteo non è stato dalla nostra, ma alla fine ci è andata meglio di quanto pensassimo. Abbiamo infatti potuto ammirare il foliage nelle sue diverse sfaccettature, con la nebbia, con la pioggia, con la neve e fortunatamente alla fine anche con il sole! Ogni situazione che ci si proponeva aveva il suo fascino!

Brusson e il suo foliage
La nostra base nelle due giornate è stata Brusson, un magnifico paesino che si trova all’interno della Val d’Ayas ad un’altezza di circa 1300 m.



E’ un piccolo paradiso per la bellezza dei paesaggi mozzafiato, per le interminabili passeggiate immerse nella natura e per le sue innumerevoli attrazioni storico-culturali che valorizzano il territorio limitrofo.

Dato il tempo, abbiamo optato per una semplice passeggiata intorno al lago di Brusson. Ci sembrava la cosa migliore per iniziare a conoscere questo posto e perchè no, per staccare un pò la spina.




Qui è come se il tempo si fosse fermato, i colori sono i protagonisti di questo luogo e noi non possiamo fare altro che fermarci e colmare gli occhi di tanta bellezza e pace. Speriamo che le foto possano rendere l’idea del meraviglioso foliage che abbiamo contemplato!



Per la notte abbiamo scelto un B&B che è una vera chicca: “Mi casa Tu casa”.

Si è praticamente coccolati sia dal calore che trasmettono le camere arredate con gusto e stile a tema montano, che dalla piccola SPA presente al suo interno che in giornate fredde come la nostra è una vera delizia. Non possiamo scordare la ricca colazione che ci ha “accolto” al mattino con prodotti locali ed il piacere dei padroni di casa che con i loro aneddoti ci hanno piacevolmente intrattenuto.
Champoluc in Valle d’Aosta e il foliage con la neve!
Non potevamo desiderare di più se non svegliarci con la neve.
Direzione Champoluc, una piccola località a circa 1600 m di altezza.




Ci siamo addentrati in una semplicissima passeggiata al Pian Villy nel pianoro di Champoluc fra le sculture di legno.



Si tratta di un bel giro ad anello lungo il fiume. Sentiero percorribile anche con passeggino o in bicicletta nella bella stagione perchè totalmente in piano.
L’intera superficie è attrezzata con molteplici aree a pic-nic con tavoli, panche, barbecue e fontane che possono essere sfruttate durante il periodo estivo. Servizio ben tenuto, considerate però che è a pagamento.

E così tra alberi, panche e tavoli, spuntano per incanto personaggi di montagna, diavoli e animali che abbinati alla magia della neve, hanno accompagnato piacevolmente il nostro divertimento.
Castello di Graines in Valle d’Aosta. Che vista sul foliage!


Sulla via del ritorno, visto lo spuntare del sole, abbiamo deciso di fare un’altra sosta per vedere quello che rimane del Castello di Graines. Sono infatti le sue rovine, ma visitarlo ne vale davvero la pena perchè da qui a parte la vista pazzesca sulla vallata si può fantasticare sui resti delle mura e per i bambini è davvero uno spasso correre da una parte all’altra immedesimandosi in qualche personaggio del passato.


Si tratta di una struttura difensiva di cui ne sono rimasti in parte intatti l’alta torre merlata, la cappella e una cinta muraria.




Il castello è collocato sulla cima di una rupe rocciosa e da qui si poteva controllare l’intera valle d’Ayas, l’abitato di Brusson e la Valle di Gressoney.
Si raggiunge con una brevissima passeggiata (un pò in salita) lungo i boschi di ciliegi.


Qui abbiamo avuto la fortuna di essere accompagnati da una splendida giornata di sole e vi garantisco che abbiamo goduto di una splendida vista sul foliage di questa zona della Valle d’Aosta.
Se hai apprezzato l’articolo visita il sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:
https://www.viaggiandoinclick.com/
Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!
Link utili:
https://www.guideturistiche.vda.it/castelli-valle-d-aosta/castello-di-graines/
Mi hai dato un’ottima idea per un weekend autunnale, dato che dal Piemonte la Val d’Aosta è letteralmente dietro l’angolo. E nonostante questo, è una regione che conosco pochissimo.
Anche se il meteo non è stato dalla vostra, devo dire che le fotografie con la nebbia sono davvero stupende 🙂
Avendo lavorato per un anno nella vallata di Gressoney, sento la Valle d’Aosta come la mia seconda casa. Ho avuto la fortuna di vederla in tutte le stagioni e posso dire che il foliage è davvero pazzesco!
Come dico sempre, l’autunno non è la stagione che fa per me, una delle poche cose che lo rendono tollerabile è il foliage (e anche le castagne). Complimenti vivissimi per le foto, mi sono incantata a guardarle!
Valle d’Aosta davvero da scoprire! 🙂 La meta che mi ispira di più tra quelle raccontate è Champoluc. Quella spolverata di neve sui colori del foliage dà un tocco di stile in più 🙂 Me lo segno, magari per l’anno prossimo!
Oltre agli splendidi colori dei paesaggi naturali anche le sculture in legno mi hanno affascinato . Davvero un bell’itinerario.
Che meraviglia questi paesaggi e i percorsi che avete fatto, ottime scelte, complimenti!
In Val d’Aosta l’autunno è una cosa seria, colori meravigliosi e sfumature dall’arancio al giallo. Io l’ho visto a Courmayeur e la Valle Ferret splendida, peccato per il tempo, già anche la neve!
Certo che il foliage con la nebbia o con la prima neve ha un effetto decisamente diverso rispetto alle normali giornate autunali. Le prime rendono il paesaggio mistico come poche cose al mondo.
Anch’io in autunno amo andare a caccia di luoghi nella natura da fotografare pieni di colori. Spesso nel programmare queste uscite le previsioni meteo mi scoraggiano e se vedo che è previsto maltempo decido di non andare. Invece il tuo articolo e le bellissime foto dimostrano come il paesaggio autunnale abbia il suo fascino con qualsiasi tempo. Devo ricordarmelo il prossimo autunno! 🙂