Il giro dei laghi di Cancano è una piacevolissima passeggiata che io consiglio di fare in bicicletta in modo da poterne percorrere l’intero tracciato. Si tratta di un itinerario lungo 19 km. Si svolge su strada sterrata e costeggia i due bacini, il lago di Cancano e il lago di San Giacomo di Fraele.
Per chi fosse interessato a percorrere i laghi di Cancano in bicicletta è possibile noleggiare le biciclette proprio di fronte al parcheggio del Rifugio Monte Scale dove si arriva con la macchina. Qui hanno a disposizione anche seggiolini per i più piccini e caschi sia per adulti che bambini oltre che alle ormai immancabili bici elettriche!
Tenete comunque presente che il giro dei Laghi di Cancano in bicicletta è quasi tutto pianeggiante e quindi adatto anche a famiglie con bambini.

Dove parcheggiare ai laghi di Cancano
La strada per i laghi di Cancano, nel periodo estivo, è soggetta a pedaggio, quindi se non volete pagare potete trovare posto alle Torri di Fraele (occhio che nel periodo estivo risulta essere quasi sempre pieno). Poi dovete proseguire a piedi fino a raggiungere i due laghi, ma vi avviso che si tratta di un bel pezzetto (poco più di 6 km). Altrimenti con un pagamento è possibile accedere fino al Rifugio Monte Scale. Qui si trova un’ampia area di sosta e poi proseguite a piedi o in bici per l’itinerario dei due laghi.
La strada sterrata che costeggia i due laghi è possibile percorrerla anche in auto, ma non nel periodo di luglio e agosto in quanto ne viene vietato l’accesso ai mezzi. Per comodità è stato predisposto in questo lasso di tempo un servizio navetta ad un prezzo veramente onesto che vi condurrà fino al lago di San Giacomo di Fraele con diverse soste intermedie. I biglietti si possono fare direttamente sul bus.
LAGO DI CANCANO E LAGO SAN GIACOMO DI FRAELE
Il lago di Cancano e il lago di San Giacomo di Fraele sono situati nella Valle di Fraele nel Comune di Valdidentro a pochi km da Bormio ad un’altezza di circa 1900 m.


Sono particolari per la loro colorazione e per il contesto di maestosità che suscitano nell’ambiente in cui si trovano.
Noi li abbiamo percorsi in due giornate, prima il lago di Cancano e poi il lago di San Giacomo di Fraele e devo dire che quest’ultimo ci ha particolarmente rapito per la sua bellezza.
LAGO DI CANCANO IN BICICLETTA

E’ il primo lago che troviamo dopo il parcheggio fronte il Rifugio Monte Scale e già qui rimarrete colpiti dalla colorazione azzurro opaca. Il percorso consiste in un giro ad anello che parte e arriva allo stesso Rifugio del parcheggio. Durante il tragitto incontreremo la bella chiesetta di S. Erasmo, diverse aree pic-nic e una piccola galleria buia. Si tratta comunque di un percorso per nulla faticoso e che ci regalerà scorci pazzeschi. Particolarmente suggestivo sarà attraversare la diga che divide i due bacini.



Terminata la diga si raggiunge il Rifugio Val Fraele dove ci si può fermare per una piccola sosta o per mangiare. Da qui proseguiamo poi per rientrare di nuovo al parcheggio del Rifugio Monte Scale.
LAGO SAN GIACOMO DI FRAELE

E’ quello che ci ha particolarmente affascinato per i suoi colori, per il contesto in cui si trova e per i paesaggi quasi poetici.


Il percorso risulta sempre essere un giro ad anello su strada sterrata mai faticoso.

In questa parte del tragitto ogni momento è buono per fermarsi ed appagare la propria vista.


In questa parte di lago troviamo il Rifugio San Giacomo in cui è d’obbligo fermarsi per una semplice fetta di torta o per degustare qualche piatto tipico.

Info Utili
- Per questo tipo di passeggiata è consigliabile l’uso di scarpe da trekking e vestirsi a “strati” dato che qui il freddo al calar del sole si fa subito sentire.
- Nel periodo di settembre e ottobre è possibile udire il bramito dei cervi. Qui ci si può accostare ed in silenzio osservarli, udire il loro verso e perchè no avere la fortuna di vederli mentre si sfidano a colpi di cornate per conquistare la femmina. Un’esperienza unica che mi sento di consigliarvi, meglio se accompagnati da una guida ed armati di binocoli o cannocchiali potrete osservarli meglio e capire molte cose.

Se hai apprezzato l’articolo visita il sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:
https://www.viaggiandoinclick.com/
Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!
Link utili: