E’ stata la nostra prima volta nell’isola di Ischia che definirei “Isola Verde” per la varietà di fiori e piante che vi si trovano. Essendo un’isola di origine vulcanica non pensavo avesse così tanto verde ma grazie alla presenza di acque termali ricche di minerali, l’isola si trasforma in un’isola paradisiaca! Noi abbiamo soggiornato 7 giorni a Ischia e in questo post vi racconteremo alcune mete, quelle più classiche, che abbiamo visitato. 7 giorni a Ischia è il tempo minimo necessario per visitare e apprezzare questa meravigliosa isola! Troverete molte escursioni, ma al tempo stesso, chi cerca relax, qui può trovare il paradiso. Unica pecca è il traffico, noi siamo stati a giugno e devo dire che c’era parecchia gente. I mesi meno consigliati infatti sono dalla metà di giugno, luglio e agosto, dove l’isola risulta più affollata, oltre naturalmente ai week-end dove in genere arrivano dalla terraferma parecchi turisti.

ischia
Castello Aragonese

Muoversi a Ischia

In 7 giorni l’isola di Ischia si può girare tranquillamente con i pullman di linea che passano ogni 20 minuti, e dove esistono degli abbonamenti anche settimanali. Per il periodo estivo però sarebbe meglio munirsi di mezzi propri visto i pullman sono spesso affollati e si corre il rischio di dover aspettare quello successivo a bordo strada e sotto il sole.

Cosa fare a Ischia in 7 giorni

GIARDINI “LA MORTELLA” A FORIO

Si tratta di uno splendido giardino con vegetazione sia di tipo mediterraneo che subtropicale, creato dalla moglie del compositore inglese del ‘900 Sir William Walton. Ha più di 3000 specie di piante, sviluppato su due livelli, con ruscelli, laghetti e fontane che fanno da sfondo per rendere ancora più magica l’atmosfera.

Durante parte del nostro tragitto, siamo stati accompagnati dalle note aggraziate di una pianista, che ci ha fatto respirare un’aria un po’ magica. All’interno  di questo giardino troviamo una sala concerti ed teatro greco dove si tengono eventi musicali. Troviamo poi il Tempio del Sole, la Cascata del Coccodrillo e la Sala Thai, l’abitazione dei coniugi Walton e tanto altro ancora. Siamo poi arrivati nella parte più alta dove si può ammirare un’incantevole veduta della Baia di Forio.

Insomma la visita in questo paradiso è quasi obbligatoria.

ischia
Il tempio del sole
Sala Thai
ischia
Cascata del Coccodrillo
ischia
Giardini la Mortella

A metà di questo tragitto, che dura circa due ore, c’è anche una bellissima area sosta, molto elegante, intima, dalla quale si odono le note del musicista.

A volte riguardando le foto, penso che non riescano a trasmettere la sua bellezza e incanto.

ischia
Giardini la Mortella

IL TRAMONTO

In vacanza non può mai mancare la ricerca del tramonto perché ovunque tu vada, ha sempre il suo fascino e qualcosa di magico. Ci siamo fatti quindi consigliare dagli ischitani il posto più suggestivo. Siamo quindi partiti per Forio dove si trova la splendida “Chiesa del Soccorso” da dove si può ammirare un romantico tramonto.E’ una chiesetta a picco sul mare che spicca per il suo “biancore” ma anche per il significato che racchiude. Al suo interno si trova infatti un crocefisso recuperato dai marinai e poi lasciato appunto nella chiesa a protezione di tutti quei marinai che sarebbero passati per l’isola.

Nelle belle giornate dal piazzale fuori la chiesa si riescono a scorgere le isole di Ventotene e Gaeta: uno spettacolo!

Chiesa del Soccorso
ischia
Chiesa del Soccorso

L’unica pecca della nostra visita è che parte della chiesa era in fase di restauro e quindi con impalcature e parzialmente chiusa al passaggio.

IL MONTE EPOMEO

Ci è rimasto solo un “vuoto”… il tramonto visto dalla cima del Monte Epomeo, vulcano dell’isola che va a costituire il monte più alto di Ischia (circa 790 m).

La vetta si raggiunge in un’oretta circa di cammino per poi ammirare una vista mozzafiato dell’isola e, con il bel tempo, di Napoli e delle isole di Capri, Ponza, Ventotene, Gaeta e molto altro. Chissà se sarà un buon proposito per farci tornare.

IL CENTRO DI FORIO

Dalla Chiesa del Soccorso, si può facilmente raggiungere il centro di Forio.

Passando dalla strada che costeggia il mare ricca di ristorantini si raggiunge il centro, chiuso al traffico, con negozi tipici alimentari, di ceramiche e di abbigliamento. Spiccano le coloratissime fantasie di Napoli e i profumi degli agrumi coi quali si fanno sorbetti naturali, liquori, fragranze e saponette di ogni genere e gusto.

SANT’ANGELO – FUMAROLE – SPIAGGIA DEI MARONTI

Sant’Angelo d’Ischia è un piccolo borgo di pescatori ed è il tipico borgo a stile mediterraneo che sorge nel Comune di Serrara Fontana.

ischia
Sant’Angelo

Qui si arriva sia in auto che in autobus, ma non è consentito circolare all’interno del paese, quindi poco distante dall’ingresso vi sono parcheggi a pagamento. L’unico mezzo consentito all’interno del paese sono le “golf car”, tramite le quali si trasportano i turisti in arrivo o in partenza con le valige o semplicemente per fare un tour panoramico.

Sant’Angelo è una vera chicca: case colorate a ridosso una dell’altra, strette viuzze lastricate, la piazzetta, arredata coi tavoli dei vari locali, che si affaccia sul piccolo porticciolo, negozietti coloratissimi, ristorantini sul mare … una meraviglia!!!

ischia
Sant’Angelo
ischia
Sant’Angelo
Sant’Angelo

Una lingua di sabbia scura collega il centro con l’isolotto ed è attrezzata con ombrelloni e lettini, a prezzi non proprio economici ( 1 lettino € 10,00).

ischia
Sant’Angelo
Sant’Angelo

Qui però, devo spendere una parola in più per il mare, forse il più bello che abbiamo visto sull’isola di Ischia durante i 7 giorni (almeno per noi); parlo dal punto di vista dei fondali, per chi è amante dello snorkeling. Azzurro, cristallino, trasparente, ricco di fauna, quasi un acquario; qui abbiamo passato diverse mattine perché ogni giorno scoprivi nuovi angoli, solo il freddo per il troppo tempo trascorso in acqua ci faceva uscire.

ischia
Sant’Angelo

FUMAROLE

Dalla chiesa è possibile raggiungere la Cava Petrelle dove si trovano le famose fumarole dove la sabbia non solo è bollente ma fuma. L’isola è vulcanica e sotto terra ci sono molte falde di acqua termale. Il fumo di vapore bollente viene utilizzato per scopi benefici, sabbiature contro reumatismi e artrosi, ma anche per cucinare, uova, pollo, pesce e patate sotto la sabbia, ovviamente avvolti in carta stagnola!

Le fumarole si possono raggiungere sia con una passeggiata a piedi, di circa 15 minuti partendo dalla chiesetta, sia via mare tramite i “taxi boat” che partono dal porticciolo di Sant’Angelo e coprono vari punti della costa.

SPIAGGIA DEI MARONTI

Una delle soste è la spiaggia dei Maronti, la più lunga di Ischia, e dove si può prendere il sole in un’oasi di completo silenzio.

Lungo la costa si incontrano anche le Terme Cavascura, antiche terme romane, con grotte in cui è possibile fare saune naturali e dove ci sono cascate di acqua termale con temperature fino a 90°. A pagamento è anche la sola visita delle stesse (durante il ns. viaggio il costo era di € 2 a persona).

Porticciolo Sant’Angelo
Taxi per spiaggia dei Maronti
Spiaggia dei Maronti
Terme Cavascura
Terme Cavascura

BAIA DI SORGETO

La Baia di Sorgeto è possibile raggiungerla sia via mare, coi “taxi boat” partendo da Sant’Angelo, sia col proprio mezzo. Nel caso si scelga la seconda opzione, c’è un parcheggio a pagamento a pochi passi dallo spiazzo di Punta Chiarito da dove si ammira l’intera baia, ma anche da dove si inizia a scendere per raggiungere la cala coi suoi poco più di 250 gradini. Si tratta di una cala con sassi con acqua calda termale a 90° che si mescola con l’acqua fredda del mare formando così delle pozze in cui ci si può immergere. Anche qui si vedono spesso cibi in cottura nelle piccole pozze con temperature più elevate adiacenti la fonte.

La cala è gratuita ed aperta tutto l’anno, unico consiglio è l’uso delle scarpette perché i sassi risultano molto scivolosi. Vi si trova anche uno stabilimento balneare, che però nel periodo in cui siamo stati, non era ancora aperto.

Baia di Sorgeto
Baia di Sorgeto

PARCO DELLE NINFEE DI NITRODI

Il Parco delle Ninfe di Nitrodi si trova a sud dell’isola. E’ sviluppato su un terrazzamento ed è composto da una prima area posta all’ingresso, dove ci sono ombrelloni e sedie a sdraio, dove è possibile rilassarsi o asciugarsi al sole ammirando sempre il suggestivo panorama. Una seconda area si sviluppa lungo il terrazzamento tramite piccoli sentieri che salgono, circondati da ulivi, fichi e arbusti come salvia, rosmarino, lavanda, timo, tipici della macchia mediterranea. Dislocate qua e là ci sono le docce a cascata, i lettini sparsi all’ombra o al sole, dove ci si può abbandonare ad un completo relax. Infine un’area o meglio un’oasi più riservata, separata dal resto del parco in modo da avere una maggiore privacy.

Terme di Nitrodi
Terme di Nitrodi
Terme di Nitrodi

Molto consigliati sono anche i prodotti di bellezza che vengono venduti al suo interno ma non solo.

CASTELLO ARAGONESE D’ISCHIA

E’ un pò il simbolo dell’isola.

Purtroppo è anche questa una chicca che ci manca non avendolo potuto visitare. Si tratta di un castello difensivo, infatti al suo interno vennero costruite abitazioni e torri usate come avvistamento e come rifugio da parte degli ischitani in caso di incursione da parte dei pirati. Abbiamo però potuto ammirare il suo splendore via mare e devo dire che ha suscitato grande interesse. Chissà che sia anche questo un buon pretesto per farci ritorno.

Dove alloggiare a Ischia

L’isola di Ischia offre moltissime soluzioni di alloggio per 7 giorni: dagli appartamenti in residence, agli hotel, ai B&B e tante altre ancora in modo da poter soddisfare le esigenze di ogni turista.

Noi qui ad Ischia abbiamo scelto come soluzione per 7 giorni un Family Hotel a Forio . Avendo dei bambini, volevamo una struttura che potesse accontentare un po’ tutti e devo dire che ci siamo riusciti. Qui gentilezza e cortesia sono la parola chiave, in più abbiamo scelto una soluzione con all’interno anche una SPA dedicata in parte anche ai bimbi con massaggi e trattamenti di bellezza.

Forio è anche la zona che offre una vacanza mare ideale in quanto sorge  vicino alla bella spiaggia di Citara dove anche i più piccoli possono giocare con paletta e secchiello.

Spiaggia di Citara

Chi invece è alla ricerca di una vacanza più movimentata il consiglio è Ischia Porto.

Se state invece cercano una vacanza più “in” consiglierei Sant’Angelo.

Se hai apprezzato l’articolo visita il sito e seguici sulla nostra pagina Facebook:

Seguici anche su INSTAGRAM e TIKTOK, cerca il profilo @viaggiandoinclick!! Troverai tantissimi altri itinerari ed esperienze da vivere in famiglia!

Link utili

www.lamortella.org

www.fonteninfenitrodi.com

www.castelloaragoneseischia.com

Lascia un commento